Descrizione del progetto
Trattare le acque reflue quando e dove necessario
Il trattamento delle acque reflue urbane è fondamentale per garantire la salute pubblica e la protezione ambientale. I trattamenti idrici decentralizzati e delle acque reflue sono alternative flessibili, nonché sostenibili ai grandi impianti di trattamento. Essi possono contribuire a risolvere le sfide relative a scarsità idrica e resilienza climatica. Ciò implica localizzare gli impianti di trattamento delle acque e delle acque reflue nel sito della fornitura idrica, della richiesta o di entrambe. Il progetto SARASWATI 2.0 finanziato dall’UE, identificherà le tecnologie disponibili migliori e più convenienti. Come prosecuzione del precedente progetto SARASWATI (che prende il nome dalla divinità indù della conoscenza, della musica, della arti e della scienza ed è il nome del fiume sacro scomparso in India), verranno condotti progetti pilota in India, che non dispone di un livello adeguato di trattamento delle acque reflue.
Obiettivo
The aim of SARASWATI 2.0 is to identify best available and affordable technologies for decentralized wastewater treatment with scope of resource/energy recovery and reuse in urban and rural areas. Further, it addresses the challenge of real time monitoring and automation. The previous SARASWATI project has shown that a number of decentralized wastewater treatment plants in India do not perform properly and that there are few plants that would meet the more stringent standards as those proposed by the Indian Government in 2015. Thus, in many cases not even CATNAP (the cheapest available technology narrowly avoiding prosecution) has been applied, leading to high pollution levels. The SARASWATI project therefore proposed to adopt the principle of BAT (best available technologies) in a more flexible way, adapting the definition of BAT to the local context, based on complementing the treatment efficiency with the costs of the treatment technology and affordability, and local context in the location of application. This will allow to identify BATs with more stringent standards if required and suitable for the location. Thereby, ten pilot technologies in 7 Indian States demonstrating enhanced removal of organic pollution (BOD, TSS), nutrients (particularly Nitrogen), organic micro-pollutants and pathogens have been proposed (WP1). Further, all pilots allow for resource recovery contributing to the principles of a circular economy and will undergo a comprehensive performance assessment (WP2) complemented by an extended sustainability assessment informed by recent ISO standards (WP4). This will allow identification of BATs for the Indian context. In addition, suitable automation and control strategies will be tested and recommended, taking into account the presence of operators and their level of knowledge and expertise (WP3). Finally, WP5 is dedicated to dissemination and exploitation of results. The consortium is comprised of a well-balanced EU-Indian team of 17 partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.2.2. - Developing integrated approaches to address water-related challenges and the transition to sustainable management and use of water resources and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1180 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.