Descrizione del progetto
Rilevare l’affaticamento e la sonnolenza dei piloti migliora la sicurezza dei viaggi aerei
Le case automobilistiche hanno già reso disponibili diversi sistemi per migliorare la sicurezza, dai promemoria delle cinture alle impostazioni dei limiti di velocità. Un nuovo sistema di sicurezza che è stato legiferato nel settore automobilistico europeo è quello dei sistemi di monitoraggio del conducente per il rilevamento della sonnolenza e della distrazione. Il settore aerospaziale potrebbe presto seguirne l’esempio grazie alla tecnologia dei sensori intelligenti sviluppata dal progetto HIPNOSIS, finanziato dall’UE, per monitorare la sonnolenza e l’affaticamento dei piloti. La piattaforma include due sistemi di rilevamento, uno basato sulla visione per monitorare eventuali segni comportamentali di sonnolenza e uno indossato al polso per rilevare segnali biologici. Posizionata nella cabina di pilotaggio, aiuterà a garantire che i piloti siano completamente vigili e coinvolti dal decollo all’atterraggio.
Obiettivo
With ever increasing air traffic and the fierce competition between airlines, cost reduction is exerting more and more pressure on airlines, inevitably transferred to pilots whose profession becomes increasingly demanding. The adoption of new ground technologies has the potential to increase safety while decreasing operating costs. Platform 3 of LPA IADP aims to develop disruptive flight-qualified cockpit operations concepts by a major design re-thinking towards a “human-centric” approach to operate aircrafts. The ultimate goal is to reduce crew workload, improve fatigue-related safety, situational awareness and support disruptive cockpit operations.
HIPNOSIS will contribute to develop the next generation cockpit by providing a hardware and software implementation of smart sensors to monitor cognitive states such as drowsiness and fatigue, which will allow a great leap in flight safety. HIPNOSIS approach is to implement two sensing systems: (1) a vision-based system integrated in the cockpit dashboard to continuously monitor the pilots in the cockpit and detect suspicious behavior linked to drowsiness and (2) a smart wristband which will sense several bio signals through advanced optical sensing technologies, before, during and after the flight. The system will be interfaced to a “pilot state monitoring system” resulting from a previous development in Platform 3 of the IADP. The system design shall be compliant with aircraft cockpit installation, the operational environment and pre-certification requirements to reach TRL6, which will be verified after successful deployment in a Falcon 7X cockpit.
The HIPNOSIS consortium brings together partners able to cover the whole value chain of innovative product development: SERMA Engineering (F), an OEM for aeronautical equipment, CSEM (CH), an RTO experienced in innovative technologies and INNOV+ (F) a startup company developing and selling standalone systems for cognitive states monitoring for the automotive industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.