Descrizione del progetto
Una piattaforma per prevedere la neurotossicità dei farmaci candidati
Numerosi farmaci candidati possono introdurre tossicità nel sistema nervoso centrale, una condizione difficile da prevedere durante il processo di ricerca e sviluppo. Per affrontare questo problema, il progetto NeuroDeRisk, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi alla base della neurotossicità, manifestata nello specifico attraverso crisi, cambiamenti psichiatrici e neuropatie periferiche. I ricercatori svilupperanno una piattaforma che integra modelli biologici, intelligenza artificiale, biomarcatori, dati omici e strumenti di progettazione dei composti per migliorare la valutazione del rischio nel corso del ciclo di sviluppo dei farmaci. Questa piattaforma sosterrà il processo decisionale nell’industria farmaceutica, offrendo una migliore protezione di volontari e pazienti umani.
Obiettivo
The adverse effects of pharmaceuticals on the central or peripheral nervous systems are poorly predicted by the current in vitro and in vivo preclinical studies performed during Research and Development (R&D) process. Therefore, increasing the predictivity of the preclinical toolbox is a clear need, and would benefit to human volunteers/patients (safer drugs) and Pharmaceutical Industry (reduced attrition). By combining top level scientists in neurobiology/toxicology with successful software developers, the NeuroDeRisk | Neurotoxicity De-Risking in Preclinical Drug Discovery Consortium will aim at tackling three of the most challenging adverse effects: seizures, psychological/psychiatric changes, and peripheral neuropathies. Our approach will be global, starting with an in-depth evaluation of knowledge on mechanisms of neurotoxicity (biological pathways as well as chemical structures and descriptors, using in particular historical data). Then we will search for innovative tools, assays and studies covering in silico, in vitro and in vivo approaches. This will include in particular: molecular design platform, artificial intelligence, human induced pluripotent stem cells, blood-brain-barrier models, immunohistochemistry, transcriptomics, RNA editing biomarkers, video-monitoring and telemetry of animals, pharmacokinetics, etc. The last step will aim at combining these tools in an integrated platform for better risk-assessment and decision-points throughout R&D process, and thus better protection of human volunteers and patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciascoperta di farmaci
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicatecnologie cellularicellule staminali
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacocinetica
- scienze mediche e della salutemedicina di basetossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2017-13-two-stage
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
1010 Wien
Austria