Descrizione del progetto
La digitalizzazione dell’architettura per sostenere l’archiviazione del patrimonio architettonico
La modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM, building information modelling) è ampiamente usata per creare e gestire informazioni relative a un edificio o un bene immobile in formato digitale. Mentre l’impiego di tale modellizzazione, sin dalla fase di progettazione, è relativamente semplice, la sua applicazione al patrimonio architettonico è notevolmente più impegnativa e al momento non esistono rappresentazioni digitali convenzionali della miriade di stili architettonici esistenti che consentano replicabilità e collaborazione. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROMETHEUS sta sviluppando un sistema informatico/cognitivo tridimensionale per la digitalizzazione dell’architettura, una soluzione che funge da prima fase verso la BIM del patrimonio culturale europeo.
Obiettivo
PROMETHEUS objective is to implement an interdisciplinary action for the documentation and structuring of information about architectural heritage, boosting the training of researchers on the constructive and historical value of Cultural Heritage Routes. The research will develop innovative methodologies of digitisation of architecture with the integration of multidisciplinary data and Information Models, leading to specialised figures able to operate on heritage built assets. The definition of a “charta”, for the replicability of action, will be pursued with a practical action on the monuments present in three cultural heritage routes as pilot case of study.
The network of researchers from different sectors involved in the action favours/supports the cultural and thematic widening necessary to develop and show the skills that the market requires. The Italian expertise in digital survey of architectural heritage, the Spanish knowledge on building technology and census archives related to architecture, together with the historical and territorial planning knowledge provided by the Polish partner, will allow researchers to deal with professional companies that operate in the intervention fields of restoration projects and BIM Management.
The research project will develop an information/cognitive 3D system, multidisciplinary and implementable, that represents the preparatory step for to the management, maintenance and valorisation of Cultural Heritage Routes over European committees and administrations. The system, in order to be widely applicable, will be Low cost and easy to replicate, and it will optimize an innovative channel of cooperation between researcher and professionals though the use of BIM Collaborative Protocols. Participants will exchange skills and knowledge that will allow them to progress in new methods of documentation and conservation, to strengthen collaborative research and to widen their career perspectives in European Heritage Preservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.