Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

new generation of High thErmAl efficiency componenTs PACKages for space

Obiettivo

HEATPACK project aims to develop and validate critical technology building blocks for enabling transformative packages for space applications with very low thermal resistance. This is to fully exploit the potential of wide-bandgap technologies which are now being considered as critical in numerous sectors and for space applications in particular, as enhanced thermal management solutions beyond state-of-the-art need to be provided. Benefits will range from improved performance to increased components reliability and lifetime. HEATPACK concepts for achieving high power / high thermal efficiency packages include: - Diamond based composite materials with a thermal conductivity >600W/m.K to be used as baseplate or insert - Silver sintering based Thermal Interface Material (TIM) for components assembly - TIM for package to structure assembly with both electrical and thermal enhanced properties (in excess of 10W/m.K) - Innovative cooling solutions with strategic implementation possibilities (baseplate, lid, structure…) Using these technologies, two different modules implementing Gallium Nitride (GaN) components will be developed: -A power supply switching module based on a multilayer ceramic substrate -A L-band High Power Amplifier based on a single hermetic micro package, delivering up to 400W CW output power The main application targeted is the Galileo Second Generation satellite program since thermal management of the GaN HEMT based Solid State Power Amplifier and Electronic Power Conditioner sections currently provide a roadblock due to the very high power levels involved. Other needs are linked to power conditioning notably for digital transparent processor targeting very high throughput satellite for telecommunication. To secure a fully European supply chain for high power components thermal management, the technologies developed will reach a TRL of 7, demonstrating commercial viable solutions providing reliability levels compliant with space environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 617 517,50
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 617 517,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0