Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU Differentiation, Dominance and Democracy

Descrizione del progetto

Una teoria della differenziazione dell’UE

La Brexit si è verificata in un periodo difficile per l’UE, ossia in concomitanza con la crisi dell’euro e la crisi europea delle migrazioni e dei rifugiati. La Brexit ha messo in luce alcune delle debolezze dell’Unione e determinati Stati membri hanno espresso preoccupazioni che hanno messo in discussione il progetto di integrazione nel suo complesso. Oggi l’Unione europea sta valutando opzioni di differenziazione e un Libro bianco dell’UE raccomanda una differenziazione più o meno marcata, a seconda delle circostanze, benché non si sappia se l’attuale differenziazione sia il problema o parte della soluzione. Il progetto EU3D, finanziato dall’UE, attuerà un nuovo e rigoroso approccio analitico allo studio delle strutture istituzionali e costituzionali dell’Unione a più livelli. Il progetto elaborerà una teoria della differenziazione che ne analizzerà l’accettabilità, la sostenibilità e la legittimità, mantenendosi in linea con il dibattito in corso.

Obiettivo

The UK’s decision to leave the EU sent shock-waves through an EU that had gone through an unprecedented process of integration extending for seven decades. Brexit came at a propitious moment for a Union that was still reeling from the effects of the Euro-crisis, the refugee crisis and other challenges, which had exposed the EU’s vulnerabilities, and served as a reminder that member states may not continue on the same integrationist track. It is widely recognised that the EU that emerged from the crises is more differentiated, but it is not clear if differentiation is part of the problem or part of the solution. All political systems are differentiated, but the EU is distinct in the way it is structured, and in the way in which the process of integration is structured and conducted. The EU’s White Paper contains proposals that variously recommend more and less differentiation. EU3D’s main objective is to develop and apply to the EU and beyond a theory of differentiation that specifies the conditions under which differentiation is politically acceptable, institutionally sustainable and democratically legitimate, and the conditions under which it is not, i.e. when conditions of dominance prevail. EU3D does that through comprehensive analyses of the multilevel EU’s institutional and constitutional make-up across a range of policy areas. To properly address this critical issue, EU3D has devised an innovative analytical approach and a framework of research that provides the necessary benchmarks and that moves research well beyond the state-of-the-art, both theoretically and empirically. Further, EU3D will have an impact on the debate on the future of Europe by a) systematically analysing a broad range of proposals; b) mobilising knowledge and competence of a broad and multidisciplinary network of scholars, practitioners, stake-holders and publics from across Europe; and c) providing policy and polity recommendations that have been tested against EU3D’s benchmarks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 704 768,75
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 704 768,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0