Descrizione del progetto
La migrazione come fattore di cambiamento rurale
La migrazione in ascesa verso le aree rurali in Europa ha rappresentato un grande vantaggio per l’economia locale. Per proporre politiche efficaci, vi è la necessità di un approccio combinato dei legami che intercorrono tra la mobilità del lavoro e le sfide in un ambiente agricolo in mutamento. Pertanto, il progetto AGRUMIG, finanziato dall’UE, analizzerà i fattori economici, strutturali, culturali ed ecologici che influenzano il rapporto tra mobilità del lavoro e settore agricolo. Il progetto individuerà il livello di interferenza del governo, rivedrà le politiche nazionali e gli accordi di partenariato dell’UE e promuoverà il dialogo con le parti interessate, al fine di rilevare le strutture in grado di stimolare pratiche e azioni per lo sviluppo rurale sostenibile e imparziale in termini di genere.
Obiettivo
AGRUMIG proposes an integrated approach to migration governance to address the two way relationship between labour mobilility and changes in agriculture and the rural sector. Migration creates challenges for rural ‘sending’ communities in low and middle income countries, yet it can also be transformative. AGRUMIG aims to engage in a comparative analysis of seven countries to analyse the economic, institutional, cultural and agro-ecological factors which shape these relationships. It will go on to identify the range of governance interventions which can harness migration to stimulate sustainable and gender equitable growth in agriculture and reduce the distress associated with migration. The project will firstly use a survey and participatory tools to explore the drivers of migration and the impacts on the agricultural/rural sector. A Qualitative Comparative Analysis will identify contexts through which unique relationships are realised. It will secondly engage with the policies and practices of diverse governance actors through dialogue, literature reviews and interviews to understand how they mediate the migration-agrarian/rural change interface. It will thirdly, engage in an iterative process of dialogue with stakeholders to identify frameworks for integrated migration governance which harness the positive impacts. A key contribution to the work programme is the identification of strategies to promote safe and regular migration through supporting change in sending regions. AGRUMIG will outline longer term evidence based governance solutions, supported by comparative analysis and tangible indicators, which are sensitive to the role of migration in larger livelihood systems as well as the contexts through which favourable impacts can be captured. It will analyse existing governance regimes to build upon, including labour treaties or EU partnership agreements, national migration or agrarian policies, overseas aid, or grassroots initiatives by diasporas or return
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1H OXG London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.