Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRends In Global Governance and Europe’s Role

Descrizione del progetto

Perfezionare il ruolo svolto dalle istituzioni dell’UE

Avvalendosi delle conoscenze e degli strumenti più appropriati, le istituzioni dell’UE possono incidere sulla governance globale e sviluppare nuovi modi per sfruttare il potenziale dell’impegno pubblico e della previsione partecipativa. Inoltre, esse possono diventare sufficientemente influenti da affrontare tendenze emergenti quali il nazionalismo, il regionalismo e il protezionismo. Alla luce di queste premesse, il progetto TRIGGER, finanziato dall’UE, sta mobilitando un gruppo di 14 partner (tra cui 4 paesi extracomunitari) per creare un atlante delle normative globali sulla governance e del ruolo svolto dall’Europa (AGGREGATOR, Atlas of Global Governance Regulation and Europe’s Actorness). Il progetto si incentrerà inoltre sul rapporto che intercorre tra la governance e le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale. Alla conclusione del progetto, tutti i risultati finali verranno integrati in un kit di strumenti dedicato all’impegno pubblico per strategie comunitarie reattive e condivise (PERSEUS, Public Engagement for Responsive and Shared EU Strategies).

Obiettivo

The ultimate objectives of TRIGGER are to provide EU institutions with knowledge and tools to enhance their actorness, effectiveness and influence in global governance; and to develop new ways to harness the potential of public engagement and participatory foresight in complex governance decisions, thereby also tackling emerging trends such as nationalism, regionalism and protectionism. These overall objectives are designed to be measurable, realistic and achievable within the 36-month duration of the project. The TRIGGER consortium is composed of 14 partners, including four non-EU countries. TRIGGER will achieve its objectives thanks to the combined effort of four research sub-groups: (i) a group focused on global and EU governance, which will create an unprecedented Atlas of Global Governance REGulation and Europe’s AcTORness (AGGREGATOR); (ii) a group focused on the relationship between governance and emerging technologies; (iii) a group dedicated to strategic foresight and public engagement, which will use new techniques such as AI-enabled sentiment analysis and innovative public engagement methods to develop a tool on Co-Creating the European Union (COCTEAU); and (iv) a group specialised in dissemination and communication. All major deliverables will eventually merged into a toolkit dedicated to Public Engagement for Responsive and Shared EU Strategies (PERSEUS), which will be released at the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE FOR EUROPEAN POLICY STUDIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 573 062,50
Indirizzo
PLACE DU CONGRES 1
1000 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 573 062,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0