Descrizione del progetto
Un chatbot con valori europei
Al giorno d’oggi è molto comune incontrare una chat box a comparsa quando si visitano pagine web. Dietro molte di loro ci sono persone reali, ma sempre più spesso è un chatbot automatizzato a gestire il lavoro. Il software utilizza l’intelligenza artificiale e l’elaborazione del linguaggio naturale per elaborare e simulare la conversazione umana. La PMI francese Botfuel offre chatbot per imprese in grado di gestire conversazioni complesse e interagire con i sistemi IT delle aziende. Il progetto PME Instrument v2, finanziato dall’UE, sta aiutando il team a sviluppare un piano aziendale per una soluzione europea che rispetti la governance europea in materia di privacy dei dati.
Obiettivo
More and more companies are seeking to build chatbots and seize the conversational intelligence opportunity. Nevertheless,
the chatbot development ecosystem is still relatively immature, which means it’s not as easy as it will eventually be to
develop chatbots. Botfuel is a French company founded in 2016 that provides a solution platform for “2nd generation” chatbots. Designed specifically for enterprise companies, these “2nd generation” bots can handle complex conversations (multi-intents, digressions, change of mind,..) and can interact with companies IT systems like CRM, support and ticketing software or HR. They are customisable, evolutive, scalable and easily manageable from a versioning and testability perspective. Additionally, while most vendors are American or Asian, Botfuel offers a European solution aligned with European Governance about Data privacy and sovereignty.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificiale
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticaprotezione dei dati
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalecommerciocommercio elettronico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
92200 NEUILLY-SUR-SEINE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.