Descrizione del progetto
La globalizzazione del fare impresa
Gli affari sono affari, ma vengono condotti in modo diverso a seconda del paese interessato. Gli approcci di gestione a livello locale sono variabili e non esiste un modo standard per fare impresa. In questo contesto, il progetto MANAGLOBAL, finanziato dall’UE, analizzerà le diverse tipologie di approcci di gestione a livello locale messi in atto in specifici paesi africani e arabi. MANAGLOBAL metterà in evidenza il modo in cui diverse imprese e società controllate sono cresciute e diventate redditizie in alcuni paesi emergenti, allo scopo di svelare processi di adattamento quali la globalizzazione o l’ibridazione. In particolare, il progetto raccoglierà dati etnografici e realizzerà casi di studio relativi a imprese e organizzazioni al fine di chiarire le modalità attraverso cui la mobilità di risorse umane, capitali, merci e conoscenze può contribuire a plasmare le pratiche commerciali, nonché il modo in cui è possibile trasformare pratiche di governance non adeguate in opportunità economiche.
Obiettivo
"MANAGLOBAL will explore the type of local management approaches that are practiced in selected African and Arab countries. It will explain how companies and subsidiaries become profitable and grow in emerging countries in order to highlight the gap between globalized norms and standards of management and the ordinary ways of locally doing business. These processes of adaption are considered as glocalisation or hybridization.
MANAGLOBAL will show how hybrid and innovative forms of private companies' government can be shaped by the mobility of people, capital, goods and knowledge. It will also demonstrate that local business practices (so called ""poor"" governance, and ""insufficient"" managerial skills) may become economic opportunities.
Our aim is to contribute to research on management through the development of a pioneering collaborative team of 16 African, Arab and European partners, from 8 countries, including researchers, business leaders, and institutional decision-makers.
We will confronte 3 methodologies:
- A collaborative empirical research applying similar research approaches in all participating countries.
- The study of the background, education and careers of business managers of industrial and commercial enterprises of selected countries.
- The collection of ethnographic data and the production of business-related and organization-based case studies
Based on the results, MANAGLOBAL will develop a cutting-edge empirically evidenced theoretical framework on how business is conducted and organizations are managed in African and Arab countries. Moreover, the training of the next generation of managers of the region is planned via online courses and workshops.
A strong training program and 340 months of secondments will assure an efficient and strong knowledge exchange, increasing skills on doing cross-cultural research on how business is conducted and organizations are locally and globally managed, and the career development of all the participants."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35043 Rennes Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.