Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Membrane protein integrated technologies development for drug design

Descrizione del progetto

Un’innovativa analisi strutturale e biochimica delle proteine di membrana per la scoperta di nuovi farmaci

Le proteine cellulari rappresentano la maggioranza dei bersagli farmacologici e in ambito biotecnologico vengono utilizzate come prodotti farmaceutici. La maggior parte dei farmaci in commercio sono il risultato della scoperta convenzionale di nuovi farmaci. Tuttavia, le informazioni ottenute da strutture proteiche tridimensionali permette la progettazione razionale di farmaci dotati di migliori proprietà farmaceutiche e di maggiore selettività. Il consorzio ProMeTeus, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie e composto da membri del mondo accademico internazionale e da partner industriali, punta a sviluppare una piattaforma di formazione e ricerca multidisciplinari di alta qualità, incentrata sulle proteine come strumenti molecolari per la scoperta e la somministrazione dei farmaci. L’attenzione del progetto sarà rivolta alla biologia e alla biochimica strutturali delle proteine di membrana, oltre che all’identificazione di strutture d’avanguardia per studiare la selezione e l’espressione di bersagli ad alte prestazioni.

Obiettivo

The aim of the ProMeTeus Consortium is to provide high-quality multidisciplinary knowledge through training and research on the development of protein studies as molecular tools for drug development and drug delivery. The focus of the action is the creation of a synergistic pipeline to yield target membrane protein structures and characterization and bioactive molecules design, harnessing the complementary skills from Academic and SME participants. We propose to join key expertise in protein structural biology and biochemistry with state-of-the art facilities for membrane protein high-throughput target selection and expression. A strategic contribution will be provided by SME in key technologies (virtual screening, detergent science, organic synthesis and biotech) and in exploitation, dissemination and resource acquisition skills. We will deliver crucial data for the development of new leads for health issues such as the design of new antibiotics or new strategies for theranostics and foster a synergistic approach to novel bioactive compounds development between academic and SME. The acquisition of new skill from staff will come from secondments aimed at training on research topics not available at the home institutions and attendance to courses, workshops, seminar and conferences. In an era where academic institutions are called to participate actively in technological and industrial development and SME provide services to and benefit of the wide breadth of academic research programs, we will foster a culture of synergistic exchange and cross-fertilization.
The consortium consists of 9 beneficiaries and 2 partners , of which 7 are academic and 4 are SME. During 4 years 16 ESRs, 6 ERs and 2 research managers will be seconded to 1 Institutions, where they will be supported by a team of leading scientists. The Network will promote the integration of academic and SME in combining excellent science with entrepreneurial approach and high-throughput methodologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 128 800,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 128 800,00

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0