Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting neural networks: Nervous-system-on-Chip Technology

Descrizione del progetto

Sviluppo di un nuovo modello organ-on-chip per il sistema nervoso

I modelli in vitro innovativi, i cosiddetti sistemi organ-on-chip, riproducono struttura e funzioni degli organi umani e sono importanti per la ricerca scientifica di base e lo sviluppo preclinico di nuove terapie. La connettività cellulare e l’interconnessione tra diverse componenti dei sistemi di organi sono essenziali per comprendere patologie complesse come quelle neurodegenerative. Il progetto CONNECT, finanziato dall’UE, sta sviluppando modelli in vitro di livello superiore per il sistema nervoso. Il progetto rappresenta un lavoro interdisciplinare che prevede l’impiego di nanofabbricazione, microfluidica, tecnologia delle cellule staminali, ingegneria tissutale e imaging avanzato. Come prova di principio, CONNECT intende dimostrare l’efficacia di questo sistema modello nel trattamento del morbo di Parkinson, aprendo la strada allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

Obiettivo

Novel micro-engineered in vitro models have been developed to mimic key functions of human organs. These so-called organ-on-chips (OoC) recapitulate the structure and function of human organs, and are particularly important for scientific research that is underlying our knowledge base of diseases and for the pre-clinical development of novel therapeutics. However, the application of these models has its limitations as they do not mimic the complexity and functioning of complete organ systems. Connectivity between cells and the linkage between different components of organ systems is essential in studying complex conditions such as neurodegenerative diseases. These diseases form a major challenge for the scientific community and are associated with a heavy burden on society and the global healthcare systems. To effectively grasp the complexity of neurodegenerative disorders, the CONNECT consortium develops the next level in vitro model systems for the nervous system and puts it firmly on the map. The project acts at the convergence of a multitude of disciplines including nanofabrication, microfluidics, stem cell technology, tissue engineering and advanced imaging. The successful completion of this high risk-high gain project will enable for the first time to study a complete organ system and deliver a viable paradigm for future technology to study connectivity in the nervous system. The proposed work in this project offers a unique opportunity to culture individual nervous system components and connect them in a single “smart” microfluidic chip (CONNECT platform), forming an elementary three compartment model from the central nervous system (CNS) to the peripheral nervous system (PNS). As Proof-of-Principle, CONNECT will demonstrate the feasibility of this system model in Parkinson’s Disease. This provides CONNECT with novel insights, thereby paving the way for future development of therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 675 000,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 675 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0