Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a new generation of plant-inspired growing artefacts

Descrizione del progetto

Far crescere i robot come piante

Le piante rappresentano una fonte di ispirazione sottovalutata. Si inerpicano e si espandono orizzontalmente usando tecniche sorprendenti. Utilizzano appositamente soluzioni molto complesse per adattarsi all’ambiente esterno e crescere in modo efficiente nei modi più efficaci. Ma i loro sistemi restano inesplorati. Il progetto GrowBot, finanziato dall’UE, intende essere pioniere nell’apprendere dalle piante, per creare un paradigma di movimento rivoluzionario nella robotica e nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Nello specifico, si studieranno capacità simili a quelle delle piante che crescono spostandosi, ovvero la capacità di ancorarsi, negoziare gli spazi vuoti e in generale arrampicarsi, per sostituire le ruote, le gambe o le rotaie degli attuali robot rampicanti, evitando che rimangano bloccati o cadano. La traduzione di tali funzioni nei processi di produzione all’interno dei robot promuoverà l’innovazione europea negli ecosistemi high-tech.

Obiettivo

GrowBot proposes a disruptively new paradigm of movement in robotics inspired by the moving-by-growing abilities of climbing plants.
Plants are still a quite unexplored model in robotics and ICT technologies, as their sessile nature leads to think that they do not move. Instead, they move greatly, on a different time scale, purposively, effectively and efficiently. To move from one point to another, plants must grow and continuously adapt their body to the external environmental conditions. This continuous growth is particularly evident in climbing plants.
By imitating them, the GrowBot objective is to develop low-mass and low-volume robots capable of anchoring themselves, negotiating voids, and more generally climbing, where current climbing robots based on wheels, legs, or rails would get stuck or fall. Specifically, the ability to grow will be translated by additive manufacturing processes inside the robot, which creates its body by depositing new materials with multi-functional properties, on the basis of the perceived external stimuli (without a pre-defined design). Energy efficiency will be intrinsic to such approach, but novel bio-hybrid energy harvesting solutions will be also implemented to generate energy by interfacing soft technologies with real plants. Perception and behavior will be based on the adaptive strategies that allow climbing plants to explore the environment, described mathematically after experimental observations.
GrowBot would contribute to consolidate this ground-breaking and pioneering research area on plant-inspired robotics that, although still in its infancy, can represent a revolutionary approach in robotics, as it has already happened with plant-inspired solutions in material science. GrowBot is based on a strongly interdisciplinary character and can open the way for a new technological paradigm around the concept of growing robots, fostering a European innovation eco-system for several high-tech sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 507 583,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 507 583,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0