Descrizione del progetto
L’Iniziativa cloud europea: gettare le basi per una governance efficace
L’elaborazione ad alte prestazioni (HPC) che sfrutta supercomputer o molti computer in cluster apre la porta a calcoli sui megadati prima non possibili. Ciò può migliorare significativamente l’accuratezza di analisi, modelli e previsioni e sarà alla base delle rapide e affidabili risposte di applicazioni che utilizzano dispositivi «edge-connected» e piattaforme basate su cloud. Tra le molte aree di applicazione si annoverano i cambiamenti climatici, il movimento dei mercati finanziari, la diffusione delle malattie, il funzionamento del nostro cosmo e la reattività delle auto a guida autonoma. Il progetto HPC-GIG, finanziato dall’UE, sta supportando i servizi di raccolta di informazioni per promuovere un’efficace elaborazione delle politiche in merito alla governance delle infrastrutture HPC alla base dell’Iniziativa cloud europea, il caposaldo del piano strategico dell’UE sull’HPC.
Obiettivo
The European Cloud Initiative implementation encompasses different elements and will require a solid governance setup. A cornerstone of this governance is a Joint Undertaking, planned to start activities in 2019. HPC-GIG proposes intelligence gathering services from the European HPC stakeholders to this future ‘HPC Governance’ - HPCG. It aims to facilitate a timely start of its operations, transparently and non-intrusively leveraging the HPC community know-how, organised with enough flexibility to align project activities with the programme schedule and needs during its ramp-up phase, and deliver timely and useful input to the HPCG.
For this purpose the project will:
- establish an effective and responsive communication channel with the HPC Governance;
- engage all relevant stakeholders in the HPC and data ecosystem via dynamically managed ad hoc task forces;
- develop knowledge registries and consolidate networks of expertise which may already exist;
- link national and pan-European activities in the field, involving users, implementers and funders participating in the European HPC and Big Data activities;
- organise workshops for stakeholder groups and/or participating in already-existing strategic HPC events;
- create visibility and position the project within the European HPC and data ecosystem.
The project partners are Europe’s reference players in the main areas of concern:
(a) PRACE (Project Coordinator): provider of world-class HPC for scientific and industrial research;
(b) ETP4HPC: industry-led think tank of European HPC technology stakeholders;
(c) GEANT: the leading European collaboration providing advanced network, infrastructure and services for research and education.
The project partners are very active stakeholders interested in reaching the ECI objectives. Moreover, their in-depth knowledge of the field and the scope of their contacts will facilitate the involvement of users, implementers and funders from the European HPC ecosysstem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.3. - Development, deployment and operation of ICT-based e-infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEDI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.