Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demand-driven and business co-creation for a new innovation business model

Descrizione del progetto

Un nuovo modello di innovazione aziendale in funzione della domanda

In molte aziende, gli schemi di innovazione rimangono invariati senza un modo adeguato per verificarne l’efficacia. L’innovazione del modello di business consiste nel reinventare un’azienda modificando il modo in cui un prodotto o servizio viene realizzato, consegnato o venduto in modo da aumentare il valore per i clienti. Il progetto inDemand-RCT, finanziato dall’UE, mira a esplorare e testare un nuovo modello di business in funzione della domanda basato su modelli di co-creazione tra clienti e PMI. Il modello di co-creazione includerà input da parte dei clienti sulle soluzioni tecnologiche fornite dai fornitori (PMI) e mediate da intermediari a valore aggiunto con l’obiettivo di trovare insieme soluzioni innovative per soddisfare le esigenze dei clienti. Il progetto dimostrerà che il nuovo modello di innovazione aziendale offre risultati migliori per le imprese rispetto ai modelli tradizionali.

Obiettivo

Explore & experiment a new business demand-driven model, based on co-creation patterns between customers & Smes. Two call for proposals will be launched in parallel in all priority RIS-3 sectors, by measuring the impact of interventions via randomised control trials and by making a comparative evaluation of results with a view to get identified the most sustainable model in time: that is inDemand-RTC. A pilot inDemand is currently piloting this new co-creation model in the Health sector between the demand side (public entity) with its suppliers (private companies), brokered by added-value intermediaries (public funders of innovation and business support organisations), with the objective to jointly find solutions to the unmet needs of the demand side. INFO Murcia is entity entrusted by regional government to develop/or implement innovation support programmes for SMEs. INFO is an example of RDAs whose innovation schemes remain with no variation in time (eg. Launching classical supply oriented calls for proposals funded by ERDF) and no adequate way of testing their effectiveness. Being inspired in inDemand, inDemand-RCT is to experiment a new co-creation model between the demand of technology solutions (customers from the priority RIS-3 sectors in the Murcia region) with its suppliers (SMEs), brokered by added-value intermediaries (INFO as public funder of innovation and business support organisations), with the objective to jointly find R+D+i solutions to the unmet needs of the demand side. The purpose will be to accreditate that inDemand-RCT model offers better results than the traditional method . Thus, it is to be experimented the comparison between two situations, the one traditional without neither specific challenges nor monitoring the impact of interventions following RCT and the one with spscific challenges and making use of such RCT measurement. Such a scientific study will compare both approaches with a view to monitor & compare the results obtained.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE FOMENTO DE LA REGION DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 497 500,00
Indirizzo
AVENIDA DE LA FAMA 3
30003 Murcia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 497 500,00
Il mio fascicolo 0 0