Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design-driven Open Innovation Challenge for 200 SMEs

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle iniziative di sostegno all’innovazione delle PMI

Nell’economia globale e competitiva di oggi, per sopravvivere le PMI devono innovare e una pressione analoga è ora calata sugli operatori del settore pubblico, che lottano per tenere il passo con l’innovazione delle PMI. Il progetto 200SMEchallenge, finanziato dall’UE, consentirà a una serie selezionata di agenzie per l’innovazione di creare, attuare e valutare scientificamente l’impatto e l’efficacia di una nuova iniziativa di sostegno all’innovazione delle PMI. Sulla base dei risultati, il progetto redigerà e diffonderà una guida per una serie più ampia di agenzie per l’innovazione. L’obiettivo è incoraggiare queste agenzie ad adottare il progetto pilota ed estenderlo ad altri settori. Il progetto assumerà la forma di una sfida dell’innovazione, sulla base delle linee guida sviluppate dal progetto INNOCHALLENGE.

Obiettivo

Public innovation agencies strive at keeping the pace of SME innovation demand and traditional grant-based models remain the main source to fund research and innovation. However, public innovation agencies seek opportunities to implement supporting schemes pivoted on new approaches. Similarly, European policy makers at all levels experience a lack of robust evidence of the impact of both existing and new supporting models.
200SMEchallenge project will allow a selected set of innovation agencies to set up, implement and scientifically evaluate the impact and the effectiveness of a novel SME innovation support initiative; on the basis of the results, a complete Guide will be delivered and disseminated to make it possible to a larger set ot innovation agencies to take up the piloted scheme, and possible scale it up to other domains.
The piloted support initiative has the format of an Innovation Challenges (a.k.a. innovation prize). In particular, the proposed Challenge aims at impacting on SMEs awareness on the benefits of adopting design thinking and user-centric design validated practices (e.g. the Design Sprint) to the extent of validate market fit and technology requirements during the early stages of a new product development (NPD) process.
In order to meet such goals project partners will first build capacity to execute the Innovation Challenge, building on guidelines to be developed by an INNOSUP-05 H2020 project (INNOCHALLENGE), as well as from the know-how gathered during previous small scale pilots of the initiative. The experimental rollout of the novel scheme will be framed as the intervention action of an overarching RCT (Randomized Control Trial) study, which will overall involve 200 SMEs. By doing so, the project will deliver sound evidence of impact of the experimental initiative, and validate it as a new SME innovation policy tool.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE HUB INNOVAZIONE TRENTINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 82 037,50
Indirizzo
PIAZZA GIANNANTONIO MANCI 17
38123 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 106 006,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0