Descrizione del progetto
Aumentare la produttività della progettazione di software
L’emergere di nuove specifiche e di nuovi paradigmi e linguaggi di progettazione e programmazione ha aumentato il carico di lavoro per gli ingegneri del software. Il progetto DECODER, finanziato dall’UE, svilupperà una metodologia e alcuni strumenti con l’obiettivo di proporre soluzioni radicali, che possano aumentare la produttività del processo di sviluppo software per applicazioni a media criticità nei campi dell’IoT (Internet degli oggetti), del cloud computing e dei sistemi operativi. Il progetto applicherà un metodo innovativo che combina l’elaborazione del linguaggio naturale e le tecniche di modellizzazione con metodi formali, e che utilizzerà le tecniche esistenti dei megadati e dell’ingegneria basata sui modelli. Ciò consentirà una transizione equilibrata dall’ingegneria dei requisiti informali alle fasi di implementazione e aggiornamento, dimostrando l’efficienza di tali tecniche in una vasta gamma di casi nei settori menzionati in precedenza.
Obiettivo
Software is everywhere and the productivity of Software Engineers has increased radically with the advent of new specification, design and programming paradigms and languages. The main objective of the project DECODER is to introduce radical solutions to increase productivity and by means of new languages that improve the situation by abstractions of the formalisms used today for requirements analysis and specification. We will develop a methodology and tools to improve the productivity of the software development process for medium-criticality applications in the domains of IoT, Cloud Computing, and Operating Systems by combining Natural Language Processing techniques, Modelling techniques and Formal Methods. The combination is a novel approach that permits a smooth transition from informal requirements engineering to deployment and maintenance phases. A radical improvement is expected from the management and transformation of informal data into material (herein called ‘knowledge’) that can be assimilated by any party involved in a development process. Thus, the DECODER project will 1) introduce new languages to represent knowledge in a more abstract manner, 2) develop transformations leading from informal material into specifications and code and vice-versa, 3) define and prototype a Persistent Knowledge Monitor for managing all relevant knowledge, and 4) develop a prototype IDE. The project will automate the transformation steps using existing techniques from the Big Data (knowledge extraction), Model-Driven Engineering (knowledge representation and refinement), and Formal Methods (specifications and proofs). The project will produce a novel Framework combining these techniques and demonstrate its efficiency on several uses cases belonging to the beforehand mentioned domains. The project expects an average benefit of 20% in terms of efforts on these use-cases and will provide recommendations on how to generalise the approach to other medium-criticality domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresoftware applicativisoftware di sistemasistemi operativi
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datielaborazione del linguaggio naturale
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneingegneria della conoscenza
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftwaresviluppo software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-ICT-2018-2
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
9500 Villach
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.