Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HARMONISED EUROPEAN SOLUTIONS FOR TESTING AUTOMATED ROAD TRANSPORT

Descrizione del progetto

Guidare un metodo di test e convalida europeo per i veicoli automatizzati

Sebbene la guida completamente automatizzata possa essere lontana anni, l’UE ha identificato la guida connessa e automatizzata (CAD) come nuovo sistema di trasporto rivoluzionario in grado di ridurre le emissioni nocive e gli incidenti mortali. 17 partner provenienti da nove paesi stanno lavorando per definire procedure di test e convalida delle funzioni CAD, comprese tecnologie chiave quali comunicazioni, sicurezza informatica e posizionamento. Distribuiti dal progetto HEADSTART, finanziato dall’UE, i test saranno condotti sia in campo di simulazione che in campo reale. Gli obiettivi principali del progetto saranno identificare le metodologie e le procedure esistenti, armonizzare gli approcci di test e convalida e sviluppare metodi di convalida e certificazione per le funzioni CAD. Le parti interessate potranno unirsi in una rete di esperti dedicata per configurare, insieme, la metodologia e le procedure derivate.

Obiettivo

The HEADSTART (Harmonised European Solutions for Testing Automated Road Transport) project will define testing and validation procedures of Connected and Automated Driving (CAD) functions including its key enabling technologies (i.e. communications, cyber-security, positioning) by cross-linking of all test instances such as simulation, proving ground and real world field tests to validate safety and security performance according to the needs of key user groups (technology developers, consumer testing groups and type approval authorities).

Five (5) objectives encompass the HEADSTART project:
1) Create a dynamic catalogue of existing methodologies, procedures, tools for testing, validation and certification considering multi-stakeholder requirements
2) Harmonisation of existing testing and validation approaches taking into account other industries and domains
3) Define and develop test, validation and certification methodologies and procedures for CAD functions building upon existing initiatives.
4) Demonstrate the developed methodologies, procedures and tools through the testing of 4 CAD use cases.
5) Reach consensus by creating and managing an expert network of CAD testing to promote adoption of the project results considering multi-stakeholder needs

HEADSTART brings together a large representation of stakeholders across the value chain leveraging the knowledge from European and national activities on CAD testing. The consortium and associated stakeholders will cluster the most relevant initiatives, develop the specific procedures and tools missing and harmonise the whole approach to reach a harmonised European solution for testing, validating and certifying automated road vehicles. This will be achieved through international cooperation with industry, academia and policy makers participating in dedicated working groups of a managed expert network during the whole project duration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-ART-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDIADA AUTOMOTIVE TECHNOLOGY SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 648 375,00
Indirizzo
L ALBORNAR
43710 Santa Oliva
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 375,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0