Descrizione del progetto
Architetture E/E avanzate per i prossimi veicoli elettrici
Il progetto ACHILES, finanziato dall’UE, svilupperà un’architettura di sistema di controllo E/E più efficiente per i veicoli elettrici di terza generazione. Il progetto integrerà nuovi concetti tecnologici. Doterà un nuovo concetto di ruota con frenata integrale by-wire e svilupperà una piattaforma informatica centralizzata per ospitare le funzionalità di guida elettronica e ridurre il numero di unità di controllo e di reti. Integrerà inoltre un controllo fuori fase che consentirà al motore elettrico di dissipare l’energia di frenata in eccesso quando le batterie sono completamente cariche. Inoltre, un nuovo algoritmo di torque vectoring migliorerà significativamente la dinamica del veicolo. I risultati ridurranno il costo totale di proprietà del 10 % e aumenteranno l’autonomia di guida.
Obiettivo
The aim of ACHILES is to develop a more efficient E/E control system architecture optimized for the 3rd generation of EVs by integrating four new technological concepts. Firstly, a new wheel concept design will be equipped with full by-wire braking, including a new friction brake concept. Secondly, a centralized computer platform will host the e-drive functionalities and reduce the number of ECUs and networks while fulfilling safety & security requirements. It will support centralized domain controllers required to implement high automation and autonomy concepts, a key requirement for smart mobility. Thirdly, an out of phase control that will allow to intentionally operate the electric motor inefficiently to dissipate the excess of braking energy in case of fully charged batteries. As a fourth concept, a new torque vectoring algorithm will significantly improve the vehicle dynamics. The advances proposed will reduce the total cost of ownership by 10% and increase the driving range by at least 11% while increasing autonomy. ACHILES will be tested and verified in a real demo vehicle and in a brand-independent testing platform. The project consortium is another major asset. Audi, one of the technologically most advanced OEMs, will integrate these technologies to a next generation of EVs prototype. As a leading supplier, Continental will contribute by the innovative brake system. Elaphe, a leading technology company for e-motor design, will develop the suitable motor technology. TTTech, known for its future oriented network technologies for AI and autonomy-based systems, will be responsible for the networking technology. The academia team consists of the Vrije Universiteit Brussel (Coordinator), Tecnalia, Ikerlan and the Fraunhofer Gesellschaft. It will provide the technological basis, the modelling and the algorithms for this challenging endeavour. Finally, Idiada will conduct the testing and evaluations verifying and proving the achievement of the promised innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GV-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.