Descrizione del progetto
AUV alimentato a celle a combustibile a idrogeno per l’esplorazione degli oceani
L’esplorazione degli oceani si basa su veicoli sottomarini autonomi (i cosiddetti AUV, Autonomous Unmanned Vehicles) alimentati a batteria, la cui durata operativa è però limitata dalla carica della batteria disponibile. I glider, una sottoclasse di AUV, si muovono come galleggianti per profilazione convertendo il movimento verticale in orizzontale, spingendosi in avanti con un consumo energetico molto basso e prolungando la durata della missione. Tuttavia, non potendo navigare in linea retta, non riescono a eseguire la mappatura del fondale marino e richiedono un’imbarcazione di supporto in superficie, che aumenta il costo complessivo della missione. Il progetto ENDURUNS, finanziato dall’UE, attuerà un design ibrido innovativo alimentato da celle a combustibile a idrogeno. Il funzionamento dell’AUV dipenderà dal supporto di un veicolo autonomo in superficie che fornirà la capacità di geotagging e di trasmissione dei dati da e verso il centro di controllo a terra.
Obiettivo
Battery-powered AUVs have been used to study the seabed without the requirement of a human operator. Their operational endurance is limited by the available battery charge. Gliders, an AUV subclass, use small changes in their buoyancy to move like a profiling float. By using their wings, gliders can convert the vertical motion to horizontal, propelling themselves forward with very low power consumption. Hence, mission duration can be extended to months and to thousands of kilometers. However, gliders are suited for a particular set of missions involving relatively basic measurements and seabed mapping cannot be performed due to their inherent inability to cruise in a straight line. A surface support vessel is standard practice for launch and recovery of AUVs. The requirement to have a support vessel adds to the overall mission cost. Therefore higher endurance is needed in AUV platforms in order to bring mission costs down and improve the ocean exploration capability. The ENDURUNS project will deliver a step-change in AUV technology by implementing a novel hybrid design power by hydrogen fuel cell. An Unmanned Surface Vehicle (USV) will support the operation of the AUV, providing geotagging and data transmission capability to and from the Control Centre on shore.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
731 00 CHANIA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.