Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRant AllocatioN Disparities from a gender perspective

Descrizione del progetto

Sistemi di finanziamento della ricerca equi in termini di genere

L’identificazione dei fattori che provocano gli squilibri di genere prima, durante e dopo la presentazione di sovvenzioni è fondamentale per garantire l’equa assegnazione di borse di ricerca e pari opportunità per uomini e donne in ambito scientifico. È un’attività necessaria nell’arena competitiva delle carriere di ricerca. In tale contesto, il progetto GRANteD, finanziato dall’UE, identificherà i fattori che causano gli squilibri di genere prima, durante e dopo la presentazione di borse di ricerca, concentrandosi sui problemi della vita reale. I risultati mostreranno dove si verifica un pregiudizio di genere, nonché le cause (istituzionali) di tale pregiudizio e il suo impatto sulle carriere di ricerca. Sulla base di queste evidenze verranno sviluppate raccomandazioni su misura. L’approccio del progetto prenderà in considerazione variabili quali le prestazioni passate del richiedente e la qualità della proposta.

Obiettivo

In the GRANteD project we study the occurrence and causes of gender bias in the allocation of research grants, We also study the consequences of gender bias in grant allocation for gender bias in the development of careers in research and innovation.
Our approach is distinct, because we (i) do not take every gender gap or different success rate as bias, but develop a model that includes variables such as past performance of the applicant and quality of the proposal that may influence the grant allocation. Then (ii) after controlling for the relevant variables we test whether gender has an effect on the grant allocation outcomes, that is gender bias. After in this way having determined where gender bias occurs in grant allocation, we (iii) identify the causes of gender bias, which may be in the procedures, in the criteria deployed, in the evaluation processes, or in composition of the panels, and result in e.g. gender stereotyping or in gendered application of criteria. Finally we analyse (iv) the effects of (biased) grant allocation on careers, but also vice versa, as career level of applicants may recursively influence grant allocation.
In order to generate results that can be generalised, the analysis covers a heterogeneous set of funding organizations and funding instruments. For several cases data are already available, for others new data will be collected. A series of methods will be used, from interviews and observations to qualitative text analysis, quantitative multi-level analysis and event history analysis. By maintaining intensive and productive interactions with stakeholders, the project will be targeted on real life problems around grant allocation and careers, and will maximise the impact of the findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOANNEUM RESEARCH FORSCHUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 707 000,00
Indirizzo
LEONHARDSTRASSE 59
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 707 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0