Descrizione del progetto
Introdurre i bambini e i giovani alla ricerca accademica
Le università per ragazzi incoraggiano i giovani a provare nuove esperienze e a sviluppare nuovi interessi. Esse rappresentano una tendenza delle società moderne e molte istituzioni accademiche le adottano come parte della terza missione (interazione con le società) degli atenei, il cui obiettivo è diffondere la conoscenza al di fuori dell’ambiente accademico con notevole profitto per la società e l’economia. Il progetto PHERECLOS intende riunire le scuole e gli attori accademici per sviluppare ambienti educativi collaborativi. Il progetto creerà sei cluster educativi locali che lavoreranno come agenti di innovazione nell’istruzione e svolgeranno un ruolo fondamentale nel promuovere il pensiero critico, il processo decisionale, la competitività e lo sviluppo sostenibile tra i bambini e i giovani.
Obiettivo
"PHERECLOS builds upon the theory of science capital and the experience that Children’s Universities (CUs) have made in the Third Mission of universities. With their engagement with children and young people, they became intermediaries between various actors in the educational and social landscape. As translators of the concerns, messages and knowledge of other parties (incl. business and industry, the state, civic society organizations etc.) they help to dismantle institutional boundaries of universities towards a wider society. The project will establish 6 ""Local Education Clusters"" (LECs), which bring together schools and further relevant actors in the education ecosystem of a particular pilot region, supported by a peer mentoring programme. The LECs will be incubators for enabling a dialogue between various parties and help to set up joint activities in (formal and non-formal) education, which help to develop collaborative learning environments as experimental testbeds for schools. At the same time they impact on the quality of science engagement opportunities in these areas. PHERECLOS will implement a digital “OpenBadge” ecosystem which labels institutions as reliable and responsive actors and showcases all LEC parties to become real change agents in education. At the same time, this ecosystem will testify individual achievements with respect to STEAM engagement in formal or non-formal settings or even unintended learning outcomes. The regional effectiveness and impact will be monitored by academic transfer and implementation research and lead to the development of implementation guidelines and policy briefs to enhance the sustainability of the overall approach. PHERECLOS promotes the territorial dimension of local education clusters in all their manifold facets and their catalyzing role relating to access to STEAM and higher education, critical thinking and informed decision making in a wider societal context – including competitiveness and sustainable growth."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.d. - Encourage citizens to engage in science through formal and informal science education, and promote the diffusion of science-based activities, namely in science centres and through other appropriate channels
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.