Descrizione del progetto
Un nuovo sistema bioelettronico a singola molecola per il rilevamento di biomarcatori ad uso clinico
Il rilevamento di vari biomarcatori in modo simultaneo permetterà di migliorare la sensibilità dei test e le conclusioni diagnostiche. Inoltre, tale rilevamento dovrebbe avvenire con la maggiore sensibilità analitica possibile, in quanto in genere essi non sono presenti nelle popolazioni di cellule e una sola molecola può rivelare l’insorgenza di una condizione patologica. Il progetto SiMBiT, finanziato dall’UE, intende sviluppare un sistema bioelettronico per consentire il rilevamento a singola molecola dei biomarcatori di proteine e DNA. L’obiettivo è quello di sviluppare un prototipo di sistema portatile di multiplazione a base laboratoriale ed economico, in grado di produrre risultati rapidi. SiMBiT sarà utilizzato per il rilevamento precoce delle neoplasie pancreatiche umane, grazie alla conduzione simultanea di analisi dei marcatori genomici e proteici su un volume minimo di campione.
Obiettivo
Digitizing biomarkers analysis by quantifying them at the single-molecule level is the new frontier for advancing the science of precision health. The SiMBiT project will develop a bio-electronic smart system leveraging on an existing lab-based proof-of-concept that can perform single-molecule detection of both proteins and DNA bio-markers. Specifically, the SiMBiT activities will develop the lab-based device into a cost-effective portable multiplexing array prototype that integrates, with a modular approach, novel materials and standard components/interfaces. The SiMBiT platform exhibits enhanced sensing capabilities: specificity towards both genomic and protein markers along with single-molecule detection limits and time-to-results within two hours. This makes the SiMBiT prototype the world best performing bio-electronic sensing system ever. SiMBiT will reach these ambitious goals with a multidisciplinary research effort involving device-physicists, analytical-chemists, bio-chemists, clinicians, electronic- and system-engineers. The platform is also single-use and cost-effective and can work in low-resource settings. The SiMBiT field-effect sensing system will be fabricated by means of future mass-manufacturable, large-area compatible, scalable techniques such as printing and other direct-writing processes. 3D printing of a module is also foreseen. The SiMBiT prototype will demonstrate, for first time, a matrix of up to 96 bio-electronic sensors and a Si IC chip for the processing of all data coming from the matrix, multiplexing single-molecule detection. As the Si IC pins are limited the chip area is reduced and its cost minimized, enabling a single-use assay plate. SiMBiT will apply the multiplexing single molecule technology to the early detection of human pancreatic neoplasms in a well-defined clinical context, performing simultaneous analysis of genomic and protein markers with a minimal sample volume, reduced costs and reduced time-to-results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50019 Firenze
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.