Descrizione del progetto
Un approccio combinato per individuare biomarcatori potenziali per i disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico (ASD, autism spectrum disorders) colpiscono circa 1 bambino su 54 e possono provocare gravi sfide sociali, comunicative e comportamentali. Attualmente, non esistono biomarcatori verificati per i disturbi dello spettro autistico; la diagnosi si basa interamente su valutazioni comportamentali. Il progetto GEMMA, finanziato dall’UE, prevede di unire per la prima volta diverse scienze omiche con dati ambientali per esaminare la composizione e la funzione del microbioma per trattamenti personalizzati e, in ultima analisi, per l’intercettazione della malattia in lattanti a rischio. L’obiettivo è quello di fornire una solida comprensione circa l’insorgenza del disturbo dello spettro autistico e la sua progressione in relazione alle modifiche dinamiche nel microbiota intestinale anomalo e di sviluppare bersagli per possibili trattamenti e per la prevenzione. Le osservazioni di tali modifiche epigenetiche che controllano le funzioni immunitarie e la barriera intestinale si baseranno su una valutazione approfondita di 600 lattanti a rischio osservati dalla nascita e successivamente.
Obiettivo
GEMMA will be the first project to combine a multi-omic approach with robust environmental data to exploit the analysis of the composition and function of the microbiome for personalized treatment and, ultimately, disease interception in infants at risk of Autistic Spectrum Disorders (ASD) .
The project will provide solid mechanistic evidence of the disease onset and progression in relation to dynamic changes in abnormal gut microbiota causing epigenetic modifications controlling gut barrier and immune functions, based on the in-depth evaluation of 600 infants at risk observed from birth and followed over time. These data will be integrated with pre-clinical studies to mechanistically link human microbiota composition/function with clinical outcome through humanized murine models transplanted with stools obtained from the ASD proband patient of recruited families.
The project will support novel personalized prediction (personalized treatment) and disease interception (prevention) approaches that attempt to modulate gut microbiota to re-establish/maintain immune homeostasis. The biomarkers identified in this project will contribute to a better understanding of the pathogenesis of ASD in at-risk children and the possibility to manipulate the microbiota through pre/pro/symbiotic administration for prevention and treatment, a complete paradigm shift in ASD pathogenesis and early intervention.
The identification of specific ASD metabolic phenotypes will further aid to define biomarkers that can be used as diagnostic tools and patient stratification models for other conditions in which the interplay between genome, microbiome and metabolic profile has been suspected or proved.
Finally, the project will collect biospecimens from a cohort of 600 infants as risk of ASD observed from birth, generating a unique biobank of 16,000+ blood, stool, urine and saliva samples prospectively collected that can be exploited in future multiomic studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84125 Salerno
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.