Descrizione del progetto
Ampliare l’adozione da parte dell’industria del software di tecnologie di elaborazione serverless
Più veloce, più semplice ed economico. È questo il modo in cui il progetto RADON, finanziato dall’UE, descrive il software che svilupperà. Con l’obiettivo di ampliare l’adozione di tecnologie di elaborazione serverless, applicherà scalabilità e fatturazione a livello di funzione, orchestrazione automatizzata e riutilizzo di microservizi e pipeline di dati. Il progetto testerà questo nuovo sistema nello sviluppo di tre diverse applicazioni, che includeranno microservizi mirati e distribuibili in modo indipendente. I segmenti di clientela target includono fornitori di cloud, fornitori di software, integratori di sistemi, fornitori di telecomunicazioni, sviluppatori mobile e fornitori di Internet degli oggetti (IoT). La metodologia si adopererà per affrontare la complessità, armonizzare l’astrazione e l’attuazione delle regole di attivazione delle azioni, evitare il lock-in (blocco del cliente) nel Function-as-a-Service (FaaS, funzione come servizio), nonché ottimizzare la scomposizione e il riutilizzo attraverso lo sviluppo e l’orchestrazione FaaS basati su modelli.
Obiettivo
Emerging serverless computing technologies, such as function-as-a-service (FaaS) offerings, enable developers to virtualize the internal logic of an application, simplifying management of cloud native applications and allowing cost savings through billing and scaling at the level of individual function calls. Serverless computing is therefore rapidly shifting the attention of software vendors to the problem of developing cloud applications that can use these platforms.
RADON aims at creating a DevOps framework to create and manage microservices-based applications that can optimally exploit serverless computing technologies. RADON applications will include fine-grained and independently deployable microservices that can efficiently exploit FaaS and container technologies. The end goal is to broaden the adoption of serverless computing technologies within the European software industry. The methodology will strive to tackle complexity, harmonize the abstraction and actuation of action-trigger rules, avoid FaaS lock-in, and optimize decomposition and reuse through model-based FaaS-enabled development and orchestration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.