Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost-effective, Multilingual, Privacy-driven voice-enabled Services

Descrizione del progetto

Il futuro della tecnologia di interazione vocale è adesso

Negli ultimi anni, le tecnologie vocali hanno fatto passi da gigante. La voce, infatti, sta rapidamente sostituendo il tatto e il testo come principale mezzo di interazione con i dispositivi moderni. In questo contesto, il progetto COMPRISE, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia di interazione vocale di prossima generazione. L’obiettivo è quello di ridurre i costi relativi alla raccolta e all’etichettatura dei dati vocali per una varietà di lingue, in modo da renderla più inclusiva. Attualmente, le tecnologie di interazione vocale sono fortemente orientate a favore dell’inglese e di altre lingue con una base di utenti più ampia. La sostenibilità di questo nuovo ecosistema, che servirà i parlanti di lingue con scarse risorse o con accento, sarà dimostrata per tre settori ad alto impatto commerciale: le app intelligenti per i consumatori, il commercio elettronico e la sanità elettronica.

Obiettivo

Besides visual and tactile, the Next Generation Internet will rely more and more on voice interaction. This technology requires huge amounts of speech and language data in every language to reach state-of-the-art performance. The standard today is to store the voices of end users in the cloud and label them manually. This approach raises critical privacy concerns, it limits the number of deployed languages, and it has led to market and data concentration in the hands of big non-European companies such as Google, Facebook, etc.

COMPRISE defines a fully private-by-design methodology and tools that will reduce the cost and increase the inclusiveness of voice interaction technology through research advances on privacy-driven data transformations, personalised learning, automatic labelling, and integrated translation. This leads to a holistic easy-to-use software development kit interoperating with a cloud-based resource platform. The sustainability of this new ecosystem will be demonstrated for three sectors with high commercial impact: smart consumer apps, e-commerce, and e-health.

COMPRISE will address the mission-oriented challenges of privacy-by-design, inclusiveness, and cost-effectiveness in a sector-agnostic way; allow virtually unlimited collection of real-life non-private quality speech and language data; enable businesses in the Digital Single Market to quickly develop multilingual voice-enabled services in many languages; allow all citizens to transparently access contents and services available in other languages by voice interaction in their own language; result in cost savings for both technology providers and users.

COMPRISE will find application in many sectors beyond those demonstrated, e.g. e-government, e-justice, e-learning, tourism, culture, media, etc. It will have a huge societal impact in terms of unprecedented verifiable privacy guarantees, service to speakers of under-resourced languages or accented speakers, and overall user experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 789 790,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 881 740,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0