Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Female Reproductive toxicity of EDCs: a human evidence-based screening and Identification Approach

Descrizione del progetto

Sostanze chimiche interferenti endocrine e valutazione della salute riproduttiva femminile

Il progetto FREIA, finanziato dall’UE, intende sviluppare i metodi di test per individuare le sostanze chimiche interferenti endocrine (EDC, Endocrine-Disrupting Chemicals) create dall’uomo e i loro effetti sul sistema riproduttivo femminile. Gli attuali test di sicurezza spesso trascurano l’impatto delle EDC, il che implica che la salute del sistema riproduttivo femminile sia globalmente a rischio. Il consorzio FREIA ha sviluppato modelli di tessuto umano che rappresentano l’intero ciclo di vita, da tessuti fetali ovarici e surrenali fino a follicoli ovarici maturi, al fine di individuare i biomarcatori di esposizione alle EDC. La ricerca accorpa i dati provenienti dagli studi in vitro con tessuti umani primari, dati di esposizione umana derivati da campioni di tessuto fetale e di liquido follicolare e risultati di ricerche in vitro e in vivo. Il progetto FREIA è ben strutturato per la massiccia raccolta di nuove informazioni sui rischi per la salute riproduttiva legati alle EDC, al fine di migliorare la salute del sistema riproduttivo delle donne di tutto il mondo.

Obiettivo

The FREIA consortium aims to close gaps in scientific knowledge on the mechanisms by which EDCs can affect female reproduction during specific life stages and will provide test methods to address this. The FREIA consortium has human tissue models that span the entire life cycle from fetal ovarian and adrenal tissues to child and mature ovarian follicles, that will be used identify human relevant biomarkers of EDC exposure. We will measure chemical exposures in follicular fluids and molecular profiles in granulosa cells from two IVF cohorts, and link these to fertility outcomes and patient journal information, including life-style factors and workplace. We will perform in vivo rodent studies to capture susceptible windows of exposure and identify novel endpoints for female reproductive toxicity that may be implemented in OECD test guidelines. We will provide in vitro test methods, according to OECD guidelines, for molecular and cellular events that have been implicated in female reproductive toxicity. These include ER-beta activity, GPER activity, ovarian-specific steroidogenesis, oocyte maturation and competency and hypothalamic pulsatile GnRH secretion. We will also develop QSAR models to predict interaction with aromatase and PPAR-gamma. By integrating our data from in vitro studies with primary human tissues, human exposure data from fetal and follicular fluid samples and our in vitro and in vivo research findings, the outcomes of FREIA are directly applicable to the human situation. AOPs will be developed that will form the basis for a test strategy to assess female reproductive toxicity upon exposure to EDCs, in a regulatory context. Furthermore, by expanding our scientific knowledge, the FREIA project will provide better information on EDC-related female reproductive health effects that will be used to improve reproductive health for women around the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 529 108,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 529 108,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0