Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-Lingual Embeddings for Less-Represented Languages in European News Media

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento trasforma i siti web monolingue in altre lingue

Internet è un sistema globale di reti informatiche interconnesse. Tuttavia, è sviluppato principalmente in inglese. Nell’UE, dove il multilinguismo è uno dei principi fondanti, i siti web e i servizi online per i cittadini hanno sviluppato risorse linguistiche locali nazionali e forniscono una seconda lingua (di solito l’inglese) solo quando necessario. Tuttavia, questo sforzo non è sufficiente. Sono necessari nuovi strumenti che consentano trasformazioni (non traduzioni) di alta qualità tra le lingue. In questo contesto, il progetto EMBEDDIA, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia (integrazioni interlinguistiche abbinate a reti neurali profonde) per consentire l’utilizzo di risorse monolingue esistenti tra le varie lingue, senza la necessità di grandi risorse computazionali.

Obiettivo

Access to the internet is no longer a luxury---it is a basic component of everyday life and civic engagement, but one in which language continues to be a challenge for fair and equitable access. As Europe becomes more multicultural, and personal and professional mobility between cultures rapidly increases, access to fundamental resources such as local news and government services is limited by the great diversity of the EU's 37 languages. The internet mostly developed in English, and without clear planning for how language issues might form barriers to access and engagement, nor how multilingualism might be supported. In the EU, websites and online services for citizens have developed national local language resources, and often only provide a second language (usually English) when absolutely needed; but the great proliferation of web content, multiple and fast-changing content streams, and an expanding user interest base make this approach untenable. And while advanced natural language research and resources exist for a few dominant languages (English, French, German), many of Europe's smaller language communities---and the news media industry that serves them---lack appropriate tools for multilingual internet development. For the EU to realise a truly equitable, open, multilingual future internet, new tools allowing high quality transformations (not translations) between languages are urgently needed. The EMBEDDIA project seeks to address these challenges by leveraging innovations in the use of cross-lingual embeddings coupled with deep neural networks to allow existing monolingual resources to be used across languages, leveraging their high speed of operation for near real-time applications, without the need for large computational resources. Across three years, the project's six academic and four industry partners will develop novel solutions including for under-represented languages, and test them in real-world news and media production contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 560 059,54
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 560 059,54

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0