Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Widening EU-CELAC policy and research cooperation in Personalised Medicine

Descrizione del progetto

Cooperazione internazionale per il rafforzamento delle politiche in materia di medicina personalizzata

La medicina personalizzata è un approccio emergente per la prevenzione e il trattamento delle malattie che tiene conto della variabilità ambientale, del patrimonio genetico e dello stile di vita del singolo individuo. Complessivamente, la medicina personalizzata andrà a beneficio di pazienti, sistemi sanitari e aziende del settore. I pazienti potranno contare su trattamenti migliori in termini di rafforzamento dell’efficacia e della sicurezza, attraverso terapie e interventi sulle malattie più mirati. I sistemi sanitari potranno trarre vantaggio dal miglioramento delle diagnosi e da una distribuzione delle risorse sanitarie più efficiente, in grado di evitare o ritardare trattamenti più onerosi. Il progetto EULAC-PerMed, finanziato dall’UE, istituirà il consorzio internazionale sulla medicina personalizzata per gli Stati latino-americani e caraibici, ampliando la portata delle politiche connesse alla ricerca e all’innovazione in materia di medicina personalizzata.

Obiettivo

In order to strengthen the global efforts on Personalized Medicine (PerMed) and the cooperation of the EU-CELAC countries to them, a unique Bi-regional consortium of governmental and funding organisations is shaped with the support of leading stakeholders as associated partners. This project has the ambition to engage CELAC countries in the International Consortium on Personalized Medicine (ICPerMed) and in the ERANet ERAPerMed with the aim at advancing in the implementation of the Action Plan of ICPerMed based in the Strategic Research and Innovation Agenda, drafted by PerMed2020.

Research on PerMed is a top priority for the EU as a strategy aimed at delivering personalised health and care solutions to benefit citizens. Results of R&I actions will generate and translate knowledge on disease aetiology and technological innovation into personalised health and care solutions. Areas of application include chronic, rare and communicable diseases. Research under this priority will also attempt to develop an outstanding economic impact due to the potential of PerMed to transform health systems.

The collaboration of diverse actors from different world regions, disciplines and health-care systems are needed to implement in a holistic way new feasible and cost-effective PerMed approaches. Involvement in ICPerMed of RFOs and policy-making bodies from EU and from other regions, is the best way to push forward the impact of new findings and knowledge in the area.

This CSA will be the vehicle for: i) Mapping existing programmes, capacities and expertise and gaps in CELAC countries; ii) Facilitating the incorporation of CELAC countries in ICPerMed and in the ERAPerMed; iii) Fostering the participation of CELAC countries in research mobility and transnational projects on PerMed, and a platform for EU‐CELAC collaboration on clinical trials PerMed focused; iv) Cross-border learning from R&I and ELSA for implementing innovations between research capacities based in EU and CELAC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE SALUD CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 397 099,81
Indirizzo
MONFORTE DE LEMOS 5
28029 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 397 099,81

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0