Descrizione del progetto
Esplorare il futuro dell’umanità connessa
L’Internet di nuova generazione (Next-Generation Internet, NGI) offre nuove funzionalità per supportare le esigenze delle persone e affrontare le sfide della sostenibilità globale. Esso mira a plasmare l’Internet del futuro come un ecosistema di piattaforme interoperabili che incarna i valori europei di apertura, inclusività, trasparenza, privacy, cooperazione e protezione dei dati. A livello globale, il successo dell’NGI fa leva sul consenso mondiale. Lavorando in questa direzione, il progetto Think NEXUS, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare la collaborazione tra l’UE e gli Stati Uniti coinvolgendo ricercatori, imprenditori e responsabili politici di entrambe le sponde dell’Atlantico. La sua missione è coinvolgere le parti interessate e diffondere le visioni dell’NGI.
Obiettivo
The Internet of the future should be more open, provide better services, more intelligence, greater involvement and participation. It needs to reflect the European values”. EU’s Next Generation Internet initiative is a key opportunity to rethink the way the Internet works today and develop a vision involving voices from across Europe, the US, and beyond, an Internet that embodies the values Europe holds dear, such as openness, inclusivity, transparency, privacy and cooperation. Thinking global, the NGI will be successful only if a worldwide consensus is found, enabling the internet a Human-centric process.
To that end, collaboration between the US and the US, both area being strongly committed to develop the future of Internet, to shape a sustainable landscape for NGI developments. Indeed, the NGI initiative should design specific actions for policy collaboration, shared technology development and interaction between user-communities, with other initiatives in the world where parts of the NGI infrastructure are designed and deployed; and the US are one of the main places where such activities are held.
Think NEXUS aims to reinforce EU-US collaboration, through its dedicated Think Tank, involving major stakeholders (researchers, entrepreneurs, policy makers) from both sides of the Atlantic on NGI-related thematics in three Focus Areas: Science and Technology, Innovation and Entrepreneurship and Policy.
Its mission is to become an important and lasting entity, involving stakeholders and disseminating NGI visions in a collaborative approach for tackling NGI challenges, and benefit society at large. More specifically, Think NEXUS is expected to boost the strategic research, industrial partnerships and policy compliances among the respective communities of the NGI areas and thus, result in substantial socio-economic benefits in both the EU and US regions.
Think NEXUS will be the pathfinder towards the future of the connected Humanity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92130 ISSY LES MOULINEAUX
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.