Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Technologies, Advanced Robotics and increased Cyber-security for Agile Production in Future European Manufacturing Ecosystems

Descrizione del progetto

Riunirsi e rispondere in modo agile alla necessità di innovazione digitale della robotica

L’espressione produzione agile si riferisce alla capacità delle aziende di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti con lo sviluppo di nuovi prodotti e l’immissione sul mercato. La sua importanza è sempre più rilevante nelle condizioni di mercato odierne in rapida evoluzione e sarà sostenuta dalle tecnologie robotiche di prossima generazione e dall’Industria 4.0. Il progetto TRINITY, finanziato dall’UE, sta rafforzando la posizione dell’Europa tramite l’istituzione di una rete di poli di innovazione digitale locali, multidisciplinari e sinergici incentrati sulla produzione agile che comprenderà ricercatori e aziende impegnati nell’attuazione delle soluzioni. La rete offrirà inoltre servizi di consulenza per la pianificazione aziendale e l’accesso ai finanziamenti, spingendo l’Europa in prima linea nella produzione agile e nella robotica.

Obiettivo

The main objective of TRINITY is to create a network of multidisciplinary and synergistic local digital innovation hubs (DIHs) composed of research centers, companies, and university groups that cover a wide range of topics that can contribute to agile production: advanced robotics as the driving force and digital tools, data privacy and cyber security technologies to support the introduction of advanced robotic systems in the production processes. The result will be a one-stop shop for methods and tools to achieve highly intelligent, agile and reconfigurable production, which will ensure Europe’s welfare in the future. The network will start its operation by developing demonstrators in the areas of robotics we identified as the most promising to advance agile production, e.g. collaborative robotics including sensory systems to ensure safety, effective user interfaces based on augmented reality and speech, reconfigurable robot workcells and peripheral equipment (fixtures, jigs, grippers, …), programming by demonstration, IoT, secure wireless networks, etc. These demonstrators will serve as reference implementation for two rounds of open calls for application experiments, where companies with agile production needs and sound business plans will be supported by TRINITY DIHs to advance their manufacturing processes. Besides technology-centered services, primarily laboratories with advanced robot technologies and know-how to develop innovative application experiments, TRINITY network of DIHS will also offer training and consulting services, including support for business planning and access to financing. Services of participating DIHs and dissemination of information to wider public will be provided through a digital access point that will be developed in the project. Another important activity of the project will be the preparation of a business plan to sustain the network after the end of the project funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 9 123 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 123 750,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0