Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Under-Resourced MEedia Translation

Descrizione del progetto

Miglioramento della traduzione automatica neurale per le lingue a bassa disponibilità di risorse

In un mondo in cui le informazioni precise e puntuali sono diventate indispensabili, i giornalisti hanno costantemente bisogno di idonei strumenti per la traduzione accurata e rapida di lingue che dispongono di risorse molto limitate. Nonostante la tecnologia di traduzione automatica neurale sia in rapida evoluzione, non è ancora riuscita a produrre traduzioni fruibili per la maggior parte delle combinazioni linguistiche del mondo, a causa della mancanza di dati e corpora paralleli. Il progetto GoURMET, finanziato dall’UE, intende migliorare la solidità e l’applicabilità della traduzione automatica neurale per le combinazioni linguistiche e i domini a bassa disponibilità di risorse. Il progetto si focalizzerà sulla creazione di contenuti globali, fornendo le traduzioni automatiche per la correzione umana, e sul monitoraggio dei mezzi di comunicazione internazionali per le combinazioni linguistiche a bassa disponibilità di risorse.

Obiettivo

Machine translation (MT) is an increasingly important technology for supporting communication in a globalised world. MT technology has gradually increased over the last ten years, but recent advances in neural machine translation (NMT), have resulted in significant interest in industry and have lead to very rapid adoption of the new paradigm (eg. Google, Facebook, UN, World International Patent Office). Although these models have shown significant advances in state-of-the-art performance they are data intensive and require parallel corpora of many millions of human translated sentences for training. Neural Machine translation is currently not able to deliver usable translations for the vast majority of language pairs in the world. This is especially problematic for our user partners, the BBC and DW who need access to fast and accurate translation for languages with very few resources.

The aim of GoURMET is to significantly improve the robustness and applicability of neural machine translation for low-resource language pairs and domains.

GoURMET has five objectives:
- Development of a high-quality machine translation for under-resourced language pairs and domains;
- Adaptable to new and emerging languages and domains;
- Development of tools for analysts and journalists;
- Sustainable, maintainable platform and services;
- Dissemination and communication of project results to stakeholders and user group.

The project will focus on two use cases:
- Global content creation - managing content creation in several languages efficiently by providing machine translations for correction by humans;
- Media monitoring for low resource language pairs - tools to address the challenge of international news monitoring problem.

The outputs of the project will be field-tested at partners BBC and DW, and the platform will be further validated through innovation intensives such as the BBC NewsHack.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 948 047,50
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 948 047,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0