Descrizione del progetto
Verso un miglior trattamento della dispnea refrattaria
La dispnea cronica è una terribile malattia associata a morbilità fisiche e psicosociali. Essendo poche le terapie farmacologiche in grado di trattarla efficacemente, questa malattia provoca gravi disagi per i pazienti affetti e le loro famiglie. Il progetto BETTER-B, finanziato dall’UE, sta verificando la possibilità di utilizzare la mirtazapina, un antidepressivo consolidato, per trattare la dispnea cronica, come suggerito da un recente studio di fattibilità. I ricercatori di BETTER-B condurranno una sperimentazione clinica randomizzata in doppio cieco al fine di mettere alla prova l’efficacia e la convenienza economica della mirtazapina rispetto al placebo in pazienti situati in diversi paesi europei. Il progetto comprende inoltre un’indagine online effettuata da medici, la produzione di una guida a livello europeo sulla gestione della dispnea nelle cure palliative e di fine vita e interviste qualitative con i partecipanti alla sperimentazione per comprendere le esperienze trascorse.
Obiettivo
The BETTER-B consortium tests whether mirtazapine, currently used as an antidepressant, is an effective treatment to reduce chronic or refractory breathlessness (CB) in patients with advanced chronic obstructive pulmonary or interstitial lung disease (COPD or ILD) needing palliative care or at the end of life.
Our focus is on breathlessness that persists despite optimal treatment of the underlying condition. This widespread and frightening symptom has a major detrimental impact on patients’ quality of life and distresses their family, friends and carers. It is associated with physical and psychosocial morbidity and results in high use of health care services, including emergency care.
There are no licenced medicines for CB in the world. It is a major challenge to clinical management, care quality and patient wellbeing. We have completed a feasibility trial in 60 patients, reviews and case studies that suggest mirtazapine is a promising treatment.
To assess if mirtazapine is effective, we conduct a randomised double blind clinical trial of mirtazapine versus placebo in patients with CB and COPD or ILD. The trial recruits 324 patients over 18 months across respiratory, palliative care and community services in Poland, Ireland, Italy, Germany and the UK. We study the effects of treatment over time on patients, their family or caregivers and care costs. We survey clinicians and produce accessible European guidance on treating CB.
The consortium unites a unique multi-disciplinary group of clinician scientists from respiratory, palliative, geriatric and rehabilitation fields, alongside statisticians, trialists, health economists, health care researchers, patient and consumer groups and a European Society. This ensures the optimal design and operation of the trial and the widest impact from its results.
Using an existing medicine for a different purpose offers a highly cost-effective approach for treatment that can be implemented and sustained internationally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.