Descrizione del progetto
Vaccinazione contro il glioblastoma
Il glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore cerebrale più aggressivo. Diversi studi hanno dimostrato la presenza di acidi nucleici e proteine del citomegalovirus umano (HCMV) nel tessuto GBM. Con la motivazione che l’HCMV è implicato nella patologia GBM, il progetto GLIOVACC, finanziato dall’UE, propone una strategia di vaccinazione che impiega un vettore basato su HCMV geneticamente modificato che trasporta antigeni tumorali. I ricercatori testeranno il vaccino in un modello murino umanizzato di GBM e determineranno le risposte immunitarie specifiche. Lo studio offrirà una speranza per il trattamento del GBM, che è caratterizzato da una sopravvivenza estremamente bassa.
Obiettivo
The development of an effective vaccine against human cancers is of tremendous importance. Glioblastoma multiforme (GBM) is the most malignant form of brain tumor with extremely poor survival. The human cytomegalovirus (HCMV) is involved in GBM pathogenesis suggesting that viral proteins might provide therapeutic targets. We propose a vaccination strategy against GBM based on a genetically modified HCMV that could target HCMV, as well as tumor specific antigens. The proposal builds on the successful implementation of the ERC-AdG StAdvInn, which investigates a murine cytomegalovirus (MCMV) expressing the NKG2D ligand RAE-1γ (RAE-1γMCMV), which has tremendous potential for strengthening the CD8 T cell response to a vectored antigen (Trsan et al, PNAS 2013). We have shown the strong potential of such vector to act as a CD8 T cell-based vaccine against malignant tumors (Trsan et al, Eur J Immunol 2017). Moreover, the efficiency of this vector can be enhanced by blocking immune checkpoints. We have constructed HCMV expressing the human NKG2D ligand ULBP2 (HCMV/ULBP2) and confirmed its efficacy in vitro and in humanized mice (Tomic et al, PLoS Pathog 2016). Here we propose to determine the capacity of the HCMV/ULBP2 vector in the immune control of GBM. In short, immune cells from GBM patients will be transferred to NSG mice that will be grafted with GBM from the same patients. Mice will be vaccinated with HCMV/ULBP2 vector expressing GBM associated neoantigens. Based on results with the RAE-1γMCMV in the melanoma model and with HCMV/ULBP2 in NSG humanized mice, we expect a strong effector CD8 T cell response to be generated in these mice resulting in the control of tumor in the NSG host. The proposed project activities include: development and validity testing of the prototype of the integrated vaccine vector, implementation of IPR protection and exploitation strategy. The results of this project will be used to establish the first in man trial in GBM bearing patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51000 Rijeka
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.