Descrizione del progetto
Un laser a femtosecondi che crea piccoli fori sulle strutture alari e migliora le prestazioni dell’aeromobile
I recenti progressi hanno reso i laser a femtosecondi uno strumento prezioso per applicazioni di microlavorazione e microperforazione. Il progetto MULTIPOINT, finanziato dall’UE, intende sviluppare un laser a femtosecondi che è possibile utilizzare per praticare piccoli fori su grandi lastre di titanio, contribuendo così a stabilizzare il flusso d’aria e riducendo al minimo la resistenza negli aerei. A differenza di altre tecnologie laser impiegate per perforare le superfici in titanio, il laser a femtosecondi di MULTIPOINT eliminerà la necessità di post-lavorazione della superficie. Infatti, questa tecnologia non produce bave o fasi microstrutturali di titanio indesiderate nella zona interessata dal calore che circonda i microfori. L’obiettivo finale consiste nella realizzazione di una sorgente laser a femtosecondi che fornisce 1,2 kW di potenza e di nuove tecnologie di emissione di fasci al fine di ottimizzare i parametri di processo e la produzione.
Obiettivo
MULTIPOINT's main objective is to develop a high power femtosecond laser system with a multibeam generation unit and custom beam delivery scanning and processing on the fly heads for high throughput micro-drilling of large Ti panels used in the fabrication HLFC structures in the aerospace industry. Three will be the key challenges to be adressed:
• A 1.2 kW femtosecond laser source working at high pulse energy will be developed. This laser has enough power to drive several synchronized processes of percussion drilling at the same time (parallel processing) and hence, maximize the production just taking into account aspects related to the increase of the energy provided to the sample.
• Secondly, a multibeam generation unit will be developed for splitting the main beam supplied by the laser source. This unit will be optimized not only optically but will take into account process optimization and application requirements. It will be designed to optimize the energy balance per beam in a pattern determined by the particular requirements of the micro-drilling of Ti panels for the development of HLFC structures.
• Finally, two strategies for delivering the multibeam pattern to the Ti panel based on the percussion drilling technique will be developed and tested. The first strategy involves the development of a multibeam scanner based on galvanometric mirrors. Its custom design will include a sufficient optical aperture to take a number of parallel beams to the sample, within a working field determined by a focussing f-theta lens, in a controlled environment by means of an inert Ar atmosphere chamber for process protection. The second head will be a multibeam on-the-fly processing head with pulse trains in a multibeam pattern and Ar jet nozzle. These two strategies will also allow us to study the best processing approach through the development of new beam delivery technologies to optimize the process parameters and maximize production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.