Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-Thinking of Fashion in Research and Artist collaborating development for Urban Manufacturing

Descrizione del progetto

Un nuovo processo eco-innovativo per il mondo della moda

La quantità di rifiuti e inquinamento prodotti dalla nostra industria della moda è preoccupante. Il progetto REFREAM, finanziato dall’UE, mobiliterà istituzioni artistiche, disegnatori, scienziati, soggetti industriali, produttori di tecnologia e utenti finali allo scopo di esplorare e creare nuovi processi di fabbricazione sostenibili basati sulla tecnologia e incentrati sull’uomo per l’industria della moda. Le attività di ricerca effettuate in tre poli scientifici (Linz, Valencia e Berlino) verteranno sul futuro della fabbricazione urbana della moda attraverso l’impiego di produzione additiva (stampa 3D), tessuti intelligenti e processi di finitura eco-innovativi, nonché di valori sociali e ambientali, come base per una nuova catena del valore per il settore. Il lavoro aprirà la strada a idee e aspetti estetici di nuova concezione, consentendo la promozione della fabbricazione urbana nelle città europee.

Obiettivo

Re-FREAM will support art-driven innovation in European R&I projects by inclusion of artists in research consortia via linked third-parties with strong support from art-related partners like the Art University of Linz (UFG) and the European Institute of Design (IED), creative hubs and facilitators like Wear-IT Berlin (FashionTech), AITEX, ARCA and Creative Region combined with remarkable technology from IZM Fraunhofer (E-textiles) Stratasys, Haratech (3D-printing), EMPA (3D bodyshaping), Care applications (Garement nebulization) and Profactor (Additive manufacturing). STARTS lighthouse pilot for “art-inspired urban manufacturing of fashion” will engage industry, technology, end-users and artists in a broad artistic exploration of technologies with the aim of creating a new urban manufacturing value chain for Fashion production The Art/ Tech Co. Research will be initiated by an European wide open call for artists answering specific challenges in “Additive Manufacturing” “Electronic and Textiles” and “Sustainable Finishing of Fashion” and will be explored in 3 identical research hubs providing access to high end technology, material, know how and facilities and interconnected through common research activities. In co-creation processes of 20 awarded Artist/ Researcher teams, digitalized manufacturing of fashion will be developed up to TRL 5 to enable small-scale production of fashion in urban environment in an co. creation process. Out of this developed RE- FREAM technologies, Urban Manufacturing in Europe will be made possible in European cities with customized design creation (IED), small scale production hubs (HAR, CAR and IZM linked with the Berlin Maker Space Labs. CRE, WIB and ARC will facilitate cooperation and knowledge transfer between both worlds. An Open-Innovation Platform will finally link the know how and the communities of the hubs, will offer access to relevant facilities and make the RE-FREAM art-inspired urban manufacturing working model sustainable

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CREATIVE.REGION LINZ & UPPER AUSTRIA GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 671 034,38
Indirizzo
LUDLGASSE 19
4020 Linz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Oberösterreich Linz-Wels
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 671 034,38

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0