Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET to support the Joint Programming in Neurodegenerative Diseases strategic plan (JPND)

Descrizione del progetto

Affrontare la grande sfida delle malattie neurodegenerative

Nell’attuale contesto di invecchiamento della popolazione mondiale, l’incidenza delle malattie neurodegenerative è in aumento. Queste patologie, che colpiscono circa 47 milioni di persone in tutto il mondo, sono tuttora difficili da trattare. I fattori scatenanti, i meccanismi che le regolano e l’espressione clinica di queste patologie sono caratterizzati da una grande variabilità, la cui comprensione si configura come una delle più grandi sfide in relazione al loro trattamento. La strada da seguire è la medicina di precisione, sostenuta da approcci altamente personalizzati volti ad apportare il massimo beneficio per i pazienti. Alla luce di queste premesse, l’iniziativa di programmazione congiunta dell’UE nell’ambito di JPCOFUND2 è un invito a presentare progetti di ricerca multinazionali sulla medicina personalizzata per le malattie neurodegenerative. L’obiettivo delle azioni intraprese è ottenere il maggiore impatto possibile per i pazienti, gli operatori sanitari che se ne prendono cura e la società nel suo complesso.

Obiettivo

Worldwide, nearly 47 million people are currently estimated to be living with dementia, and the number is expected to almost double every 20 years, yet treatments that prevent or stop the progression of neurodegeneration are still lacking. Tackling this grand challenge requires enhanced coordination of national efforts to accelerate discovery. Such synergies have been created among 30 countries in the pilot EU JPI on Neurodegenerative Disease Research (JPND). JPND has a long standing experience in collaborative actions; since 2011, a cumulated funding of 132M€ has been dedicated to competitive transnational calls and JPND is now a reference for European and global knowledge and as an innovation platform in the area of neurodegenerative diseases. Building on earlier successes of the JPND Research Strategy in scaling-up and establishing synergies with Horizon 2020, there is a need to continue previous efforts to consolidate the JPND successes in defragmentation, better coordination and alignment amongst the countries, by developing new links with the EC. JPcofuND 2 aims at launching in 2019 an ambitious call for proposals on personalised medicine, where the benefits for the patients affected with neurodegenerative diseases will be explored through personalised diagnosis, personalised prevention and personalised care. Participating countries have earmarked 24,7 M€ of national funds for this call. Moreover, to expand the impact of the project, JPND will continue to implement other actions without EU co-funding such as aligning national research strategies, making databases more accessible and interoperable, developing enabling capacities such as supportive infrastructure and platforms, capacity building, education and training. These actions are required in parallel to achieve the highest impact for the patients, their carers and for society as whole and address this grand challenge in the coming years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 59 812,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 181 250,00

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0