Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early detection of cervical cancer in hard-to-reach populations of women through portable and point-of-care HPV testing

Descrizione del progetto

Strategie per lo screening precoce e la prevenzione del carcinoma del collo uterino nelle popolazioni difficili da raggiungere

Il carcinoma del collo uterino è la quarta tipologia di cancro più comune nelle donne e le popolazioni difficili da raggiungere in molti paesi sono soggette a un maggiore rischio di sviluppare questa malattia. I programmi di screening preventivo e di vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) consentono una riduzione dell’incidenza del cancro e della mortalità legata a questa patologia. Il progetto ELEVATE, finanziato dall’UE, sta conducendo studi volti a individuare donne difficili da raggiungere in Belgio, Brasile, Ecuador e Portogallo allo scopo di eliminare gli ostacoli che si frappongono allo screening precoce di tali soggetti e di elaborare strategie per renderlo più accessibile. Un team multidisciplinare di esperti provenienti dall’Europa e dalla Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici sta effettuando una ricerca tecnologica fondamentale al fine di sviluppare un test efficiente e commerciabile per il rilevamento di infezioni da HPV ad alto rischio nelle popolazioni oggetto di studio. L’obiettivo è quello di progettare un test portatile compatibile con l’autocampionamento, generando risultati rapidi e di facile comprensione.

Obiettivo

Cervical cancer is the 4th most common cancer in women worlThe ELEVATE project sets a multidisciplinary team comprising manufactures and experts from Europe and the Community of Latin American and Caribbean States, to improve the global adequacy and coverage of cervical cancer screening, particularly to specific populations of women that by not being regularly screened (hard-to-reach populations) are at higher-risk to develop cervical cancer. Although Cervical cancer is still the fourth most common cancer in women worldwide, with up to 85% of the burden occurring in developing countries, preventive vaccination against human papillomavirus and early detection of precancer in screening programs has shown to be successful in reducing cancer incidence and mortality.13 However, different challenges hamper a global implementation of such programs and are in the base of womens non-attendance to screening. This highlights the lack of reflection of ethnic, cultural and resource differences from different populations in current cervical cancer screening. In ELEVATE it is proposed to conduct social science investigations to identify hard-to-reach women in Belgium, Brazil, Ecuador and Portugal, to address their barriers to screening and to design strategies to make primary screening more accessible to them, and therefore, contribute to reduce the global burden of cervical cancer. This will be complemented with fundamental and technological research to develop an efficient and marketable test for the combined genomic and proteomic detection of high-risk HPV infections in Belgium and Ecuador. The test will be made portable, low-cost, compatible with self-sampling, point-of-care and generate rapid and easy-to-understand results, without relying on electrical outlets or trained health personnel. Integrant part of the proposal is also to infer and disseminate the societal, economic implications of the developed strategies using a hard-to-reach community-based participatory research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 085,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 085,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0