Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking down the wall between human health and environmental testing of endocrine disrupters: EndocRine Guideline Optimisation

Descrizione del progetto

Saggi sui vertebrati inferiori per verificare l’effetto di determinate sostanze chimiche sulla salute umana

È possibile che numerose sostanze chimiche utilizzate al giorno d’oggi esercitino un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana, fino a compromettere il funzionamento del nostro sistema endocrino. Per migliorare l’individuazione e la caratterizzazione delle sostanze chimiche interferenti endocrine è necessario sviluppare strumenti di screening innovativi. Gli scienziati del progetto ERGO, finanziato dall’UE, stanno avanzando un approccio integrato volto all’estrapolazione degli effetti di tali sostanze su diverse classi di vertebrati. Ciò significa che, nel caso in cui una sostanza chimica provochi degli effetti negativi sui pesci, potrebbe essere pericolosa anche per gli esseri umani. L’approccio di ERGO punta al raggiungimento di procedure di valutazione dei rischi e dei pericoli più rapide, meno complesse e più sicure.

Obiettivo

ERGO presents a new approach that will support a paradigm shift in the regulatory use of standardized test guidelines (TGs) by breaking the existing wall between mammalian and non-mammalian vertebrate testing and assessment of endocrine disrupting chemicals (EDCs). The highly conserved thyroid system will be used as the “proof of concept”, but also other conserved endocrine axes/systems such as the Retinoid X Receptor (RXR) and the Hypothalamus Pituitary Gonadal (HPG) axis can be adapted to the cross-vertebrate class approach. ERGO will investigate a battery of draft in vitro assays and evaluate thyroid-responsive biomarkers and endpoints (B/E) suitable for extrapolation of effects from fish and amphibian tests to humans and other mammals (and vice versa) and finally validate successful B/E for inclusion in existing in vivo or new in vitro OECD TGs. A cross-class adverse outcome pathway (AOP) network will provide the scientifically plausible and evidence-based foundation for the selection of B/E in lower vertebrate assays predictive of human health outcomes. In silico modeling and biotransformation data will support cross-vertebrate class effect extrapolation. Major outcomes of ERGO will be: 1) New thyroid-related B/E for inclusion in OECD TGs for improved identification of TDC. 2) An Integrated Approach to Testing and Assessment (IATA) of chemicals for TD based on a multi-class vertebrate AOP network connecting endocrine mechanisms in one vertebrate class to adverse outcomes in another class for safer regulation of EDCs. 3) A tool for TG end users, such as regulators and industry, to extrapolate thyroid effects between vertebrate classes. Implementation of the ERGO IATA strategy in regulations of EDC will make hazard and risk assessment faster, cheaper, simpler and safer and support industry in the development of EDC-free products beneficial for environmental and human safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 273 185,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 273 185,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0