Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sarcoma as a model to improve diagnosis and clinical care of rare tumors through a European and Latin American multidisciplinary network

Descrizione del progetto

Una rete collaborativa per la cura e la diagnosi dei tumori rari in Europa e America latina

I sarcomi, un gruppo eterogeneo di neoplasie solide rare che colpiscono i tessuti molli e quelli ossei, rappresentano il 10 % dei tumori rari. La gestione efficiente dei sarcomi è una sfida globale, particolarmente sentita tuttavia nella Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (CELAC) a causa della mancanza di centri di riferimento e della carenza di patologi esperti, di commissioni multidisciplinari sui tumori, di accesso a farmaci antitumorali, di dati di registro sui pazienti e di risorse finanziarie. Il progetto SELNET, finanziato dall’UE, creerà una rete di specialisti clinici e traslazionali in Europa e nella CELAC per migliorare la diagnostica e le cure cliniche dei sarcomi, con l’obiettivo finale di convalidare un modello collaborativo per il trattamento di altri tumori rari.

Obiettivo

Rare cancersRare cancers are associated with poor survival, accounting for 22% of new cancer diagnoses in Europe, and 30% of cancer deaths. Sarcomas are a heterogeneous group of life-threatening rare solid malignancies affecting soft and bone tissues, representing 10% of rare tumors and around 2% of adult tumors, with an incidence of 5.9/100,000/year in Europe. Appropriate management of sarcoma patients is hindered by the absence of referral policies to reference centers (RCs), incorrect or delayed diagnosis, non-adherence of therapies to clinical practice guidelines (CPGs), and lack of expertise by practitioners, which increases the risk of relapse and death. These problems worsen in the Community of Latin American and Caribbean States (CELAC) due to the scarcity or complete unavailability of RCs, expert pathologists, multidisciplinary tumor boards (MTBs), new cancer drugs, clinical trials, patient registry data, and financial resources. Hence, the SELNET project seeks to create a European and Latin American multidisciplinary network of clinical and translational specialists to improve diagnosis and clinical care in sarcomas, with the aim of validating a collaborative model replicable in other rare tumors and in other countries. Recognized cancer centers and research groups of Spain, Italy, France, Mexico, Brazil, Argentina, Costa Rica, and Peru will contribute to better rare cancer care by fostering RCs, healthcare barrier analysis, CPGs, and medical education as key improvement drivers. The core of the research work focuses on improving diagnosis and prognosis of sarcoma patients through the creation of pathological diagnosis networks, MTBs, the conduct of an international registry-based observational study to assess clinical management quality and prognostic factors, and the implementation of an strategic translational research program to develop intercontinental sarcoma biobanks, preclinical models, and a translational study with drugs in rare sarcoma subtypes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO INVESTIGACION SANITARIA FUNDACION JIMENEZ DIAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 567 270,06
Indirizzo
AVENIDA DE LOS REYES CATOLICOS 2
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 567 270,06

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0