Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ARCHITECTURE AND TOOLS FOR THE QUERY OF ANTIBODY AND T-CELL RECEPTOR SEQUENCING DATA REPOSITORIES FOR ENABLING IMPROVED PERSONALIZED MEDICINE AND IMMUNOTHERAPY

Descrizione del progetto

Studi immunologici avanzati grazie a una rete internazionale per l’archivio di dati

Numerose terapie moderne coinvolgono il sistema immunitario adattativo, che ha sviluppato una vasta gamma di recettori immunitari per riconoscere e rimuovere i patogeni e le cellule tumorali. I set di dati delle sequenze che caratterizzano questo archivio di recettori immunitari adattativi (AIRR-seq, Adaptive Immune Receptor Repertoire sequence) potrebbero rivoluzionare la ricerca sui vaccini e lo sviluppo di terapie contro le malattie autoimmuni e il cancro. Attualmente, i dati AIRR-seq vengono trattati da singoli laboratori mediante l’utilizzo di svariati strumenti e tecnologie. La condivisione di questi dati tra studi su malattie e istituzioni in tutto il mondo migliorerà la ricerca di base e quella traslazionale. Il progetto iReceptor Plus, finanziato dall’UE, comprende un consorzio di ricercatori europei e canadesi e punta a ottimizzare la condivisione dei dati AIRR-seq tra partner del settore pubblico e del mondo industriale, effettuando analisi su tali dati da numerose fonti e ampliando la dimensione e la quantità degli archivi integrati nella rete.

Obiettivo

Background: Many cutting-edge therapies rely on manipulating the adaptive immune system, which has evolved a vast diversity (repertoire) of immune receptors to recognize and remove pathogens and cancer cells. The sequence-data sets characterizing this Adaptive Immune Receptor Repertoire (i.e. AIRR-seq data) have the potential to revolutionize vaccine research and the development of therapies against autoimmune diseases and cancer; however, AIRR-seq data are typically stored and curated by individual labs, using a variety of tools and technologies. Sharing these data in a common way across disease studies, labs, and institutions around the world will improve our ability to recognize patterns in basic research and clinical trials, and increase our confidence in these patterns. The existing iReceptor Platform uses community-developed standards to facilitate sharing of AIRR-seq data by enabling queries across a system of distributed data repositories.

Project: The iReceptor Plus consortium of researchers from Europe and Canada will address several key challenges to optimally sharing AIRR-seq data among public and industrial partners: protecting patient privacy and the intellectual property of partners, performing complex analyses on data brought together from many sources, and expanding the size and number of repositories that can be integrated in the network.

Impact: The iReceptor Plus project will facilitate sharing of AIRR-seq data among multiple institutions, including biopharmaceutical companies and researchers working with human confidential data, across multiple diseases, treatments and populations. This will lead to a better understanding of the causes of infectious and autoimmune diseases and cancer, which can lead to early detection and suggest novel therapies. These improvements will reduce the social and economic burden of these diseases, advance Europe and Canada’s leadership role in immunotherapy, and contribute to improved patient care worldwide

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 975 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 975 750,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0