Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An autonomous Real-Time Decision Tree framework for monitoring and diagnostics on wind turbines

Descrizione del progetto

Monitoraggio intelligente delle condizioni delle turbine eoliche

Il funzionamento e la manutenzione delle turbine eoliche non sono un compito facile. I costi imprevisti dovuti a guasti costituiscono più della metà dei costi totali di manutenzione delle turbine eoliche. Il monitoraggio, la diagnostica e l’analisi dei dati online costituiscono strumenti potenti per ridurre i costi di manutenzione. Il progetto PoC, finanziato dal CER, ha sviluppato una piattaforma sul web facile da far funzionare per il monitoraggio e la diagnostica in tempo reale, denominata WINDMIL-RTDT. La piattaforma applica diversi algoritmi di monitoraggio strutturale e modelli di apprendimento automatico per rilevare guasti, anomalie e funzionamento anomalo. Una volta addestrata sui dati collegati, la piattaforma agevola l’applicazione senza interruzioni di questi algoritmi sui dati trasmessi in diretta. WINDMIL-RTDT aiuta i produttori e gli operatori di turbine eoliche a quantificare il rischio di futuri guasti ai componenti e a risalire alla causa principale del guasto.

Obiettivo

Operation & Maintenance (O&M) costs may account for 30 % of the total cost of energy for offshore wind power. Alarmingly, only after a few years of installation, offshore wind turbines (WT) may need emergency repairs. They also feature an extremely short lifespan hindering investments to green energy, effectively designed to reduce CO2 emissions.
We have designed real-time monitoring and diagnostics platform in the context of operation and maintenance scheduling of WT components. Using this architecture, we can quantify the risk of future failure of a given component and trace back the root-cause of the failure. This is business-critical information for Energy Companies and Wind Farm Operators.
The platform consists of an autonomous software-hardware solution, implementing an Object Oriented Real-Time Decision Tree learning algorithm for smart monitoring and diagnostics of structural and mechanical WT components. The innovative concept lies in running WT telemetry data through a machine learning based decision tree classification algorithm in real-time for detecting faults, errors, damage patterns, anomalies and abnormal operation. We believe our innovation creates evident value and will raise great interest as decision-support tool for WT manufacturers, Wind Farm Operators, Service Companies and Insurers.
In this project, we will carry out pre-commercialisation actions to position ourselves in the market, provide unique selling proposition for future customers as well as raise interest among potential R&D collaborators and pilot customers. We will also establish technology proof of concept for the platform. For the first time, we are applying our design in difficult-to-access energy infrastructure installations and deploying it on a real-world prototype wind turbine. The project will be carried out with technical and commercialisation support from key players within the wind energy industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 890,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 890,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0