Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A European standardization framework for data integration and data-driven in silico models for personalized medicine

Descrizione del progetto

Integrare i megadati per modelli computazionali predittivi nella medicina personalizzata

I progressi tecnologici nelle scienze biomediche compiuti nel corso degli anni hanno portato alla produzione di una grande quantità di dati omici, di imaging, sanitari e sullo stile di vita. Nonostante l’immenso potenziale di questi megadati per le applicazioni cliniche, non sono stati sfruttati con successo. L’obiettivo chiave del progetto EU-STANDS4PM, finanziato dall’UE, è di istituire un forum di esperti paneuropeo per valutare gli standard esistenti e sviluppare orientamenti universali volti a garantire l’integrazione armonizzata di dati sanitari eterogenei per le metodologie in silico. Gli sforzi del progetto contribuiranno a fornire orientamenti per la verifica e la convalida di modelli computazionali predittivi che possono essere applicati in approcci di medicina personalizzata.

Obiettivo

The capacity to generate data in Life Sciences and health research with modern omics and imaging technologies has increased many orders of magnitude in the last decade. In combination with patient/personal derived data such as electronic health records, patient registries and -databases, as well as life style information this Big Data holds an immense potential for clinical applications, especially for in silico personalized medicine approaches. However, and despite the ever progressing technological advances in producing data, the exploitation of Big Data information to generate new knowledge for medical benefits, while guaranteeing data privacy and security, is lacking behind its full potential. A reason for this obstacle is the inherent heterogeneity of Big Data and the lack of broadly accepted standards that allow interoperable integration of heterogeneous health data to perform analysis and interpretation for predictive in silico modelling approaches in health research such as personalized medicine. Further obstacles are legal issues surrounding the use of personal data. To overcome these obstacles, we will establish a pan-European Expert forum with two main objectives: (i) to assess and evaluate national standardization strategies for interoperable health data integration (such as omics-, disease-focused-, clinical-/treatment- or healthcare- and socioeconomic-/lifestyle-data) as well as data-driven in silico modelling approaches and (ii) to harmonize and develop universal (cross-border) standards as well as recommendations for in silico methodologies applied in personalized medicine approaches. This pan-European Expert Forum —the EU-STANDS4PM consortium— has the overarching aim to bundle transnational standardization guidelines for in silico methodologies in transnational and clinical research to unfold the potential of personalized medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 489 590,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 489 590,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0