Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Induced pluripotent stem cell-based therapy for spinal regeneration

Descrizione del progetto

Un nuovo trattamento per la degenerazione dei dischi intervertebrali

Il progetto iPSpine, finanziato dall’UE, sta conducendo gli sforzi di ricerca volti a sviluppare un medicinale per terapia avanzata basato su una strategia radicalmente nuova, che si avvale di cellule staminali pluripotenti indotte e di biomateriali intelligenti. iPSpine intende migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita di milioni di pazienti affetti da lombalgia legata ai dischi attraverso un’efficace rigenerazione del disco malato, in grado di ripristinarne la funzione biomeccanica, e una riduzione del dolore a lungo termine. I risultati del progetto iPSpine comprendono piattaforme di conoscenza, test e soluzioni di sfruttamento con un’ampia applicabilità. iPSpine contribuirà notevolmente a questo campo di studi, riducendo le strozzature traslazionali mediante l’innovazione aperta e rafforzando la leadership europea nello sviluppo di medicinali per terapie avanzate destinati al trattamento di grandi gruppi di pazienti.

Obiettivo

Low back pain (LBP) is a leading cause of disability and morbidity worldwide. It is widely accepted that a major contributor to LBP is intervertebral disc degeneration (IDD). IDD account for at least 40% (~280 million) of all LBP cases, leading to an EU-economic burden of ~€240 billion. These patients receive conservative treatment (e.g. pain relief medication and physiotherapy). When the latter is unsatisfactory, the only option left are invasive and costly surgical intervention. To date, no treatments halt or reverse IDD. Despite the profound socioeconomic burden and impact of IDD, decreasing the quality of life of millions of people, a game-changing treatment strategy for IDD-induced LBP is almost non-existent. The iPSpine consortium was formed to initiate a European-led research effort to identify a future advanced therapeutic strategy that results into a radical new treatment of IDD-induced LBP. With their multi-disciplinary expertise in the development of advanced therapies and their translation from bench to bedside, the aim of the iPSpine team is to investigate and develop a new advanced therapy medicinal product (ATMP) of the future, based on a novel developmental biology-based therapeutic strategy employing pluripotent stem cells (iPSC) and smart biomaterials. The iPSpine consortium will develop and demonstrate Proof-of-concept with the aid of novel and extended knowledge, tools and technology platforms. Hereby, iPSpine has the ambition to make a significant contribution by reducing translational bottlenecks through open innovation and take European leadership in the development of ATMPs. The iPSpine impact: iPSpine seeks to offer novel technologies and ATMPs for the advanced therapy research and development community. IDD will be the showcase, offering improved quality of life for millions of patients with IDD-induced LBP, through long-lasting reduction of LBP, reduced LBP-related premature retirement, and improved socio-economic contribution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 303 164,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 303 164,75

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0