Descrizione del progetto
Prevedere il decorso di un’epidemia
I focolai di malattie infettive possono comportare un improvviso innalzamento dei casi all’interno di una determinata regione e provocare un’epidemia. La capacità di prevedere la diffusione geografica della malattia e il numero di persone infette si rivela quindi fondamentale per gli interventi di salute pubblica e per una più diffusa preparazione clinica e sociale. Il progetto DEFOG, finanziato dall’UE, ha sviluppato una soluzione basata su software per integrare i dati di sorveglianza, i dati dei professionisti e quelli delle farmacie in tempo reale poiché ritenuto l’approccio migliore per comprendere e prevedere la dinamica della progressione dell’epidemia. Infectieradar.be è stato realizzato come fonte aggiuntiva di dati, nonché come strumento di scienza dei cittadini. Quest’ultimo raccoglie dati di sorveglianza sindromica e può fornire allerte ancora più precoci relative all’aumento dell’infezione mediante agenti patogeni respiratori come VRS, influenza e SARS-CoV-2.
Obiettivo
Several organisations active in the health care market make decisions based on an estimation of the number of individuals infected with an infectious disease. These organisations benefit from a timely and trust-worthy prediction of the number of infected individuals. To date, infectious disease predictions tools are inadequate because they typically include limited and domain-specific data and because the translation to impact for specific stakeholders in the healthcare market is lacking. DEFOG proposes a data science solution as we will integrate classical surveillance data, pharmacy sales data, out-of-hours general practitioners data and social contact data in a novel real-time forecasting tool that will yield better and more rapid warning signals of the number of infected cases. DEFOG will produce software and know-how under intellectual property of the principal investigator which will be exploited through licence agreements with and consultancy services for various stakeholders. DEFOG will build on recent advances in mathematical modelling for infectious diseases as part of the original ERC-TransMID project. The team offers a vast amount of expertise in mathematical and infectious disease modelling, computational processing, business development and has an extensive collaborative network with research centres, regulatory agencies and companies, of which 4 entities already expressed interest in exploring the use and/or sharing data for of the proposed innovative real-time disease forecasting tool.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia modellazione della diffusione delle malattie
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3500 Hasselt
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.