Descrizione del progetto
Trovare nuove alternative sostenibili ai combustibili fossili per l’industria dei trasporti
I biocarburanti saranno fondamentali per sostituire i combustibili fossili liquidi. Essi contribuiscono a ridurre la dipendenza dalle importazioni di petrolio e l’instabilità dei prezzi del petrolio, oltre a generare nuove fonti di reddito. Il progetto Bac-To-Fuel, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà la produzione avanzata di combustibili rinnovabili mediante un sistema prototipo. La tecnologia imiterà la fotosintesi delle piante utilizzando fotocatalizzatori che producono idrogeno in modo rinnovabile a partire dalla scissione fotocatalitica dell’acqua con la luce solare. Convertirà inoltre la CO2 e l’idrogeno rinnovabile in biocarburanti quali l’etanolo e il butanolo, utilizzando una cella elettro-biocatalitica. In modo sostenibile ed economico, l’innovazione trasformerà la CO2 e l’idrogeno in prodotti utili per il settore dei trasporti europeo.
Obiettivo
To reduce dependency on fossil fuels and to contribute to growing efforts to decarbonise the transport sector, biofuels provide a way to shift to low-carbon, non-petroleum fuels, with minimal changes to vehicle stock and distribution infrastructure. Whilst improving vehicle efficiency is a key cost-effective way of reducing CO2 emissions in the transport sector, biofuels will play a significant role in replacing liquid fossil fuels (particularly for those modes of transport which cannot be electrified).
Production and use of biofuels can provide benefits such as increased energy security, reducing dependency on oil imports and reducing oil price volatility. Biofuels can also support economic development through creating new sources of income.
BAC-TO-FUEL will respond to the global challenge of finding new sustainable alternatives to fossil fuels by developing, integrating and validating a disruptive prototype system at TRL5 which is able to transform CO2/H2 into added-value products in a sustainable and cost-effective way which:
1) mimics the photosynthetic process of plants using novel inorganic photocatalysts which are capable of producing hydrogen in a renewable way from photocatalytic splitting of water in the presence of sunlight
2) uses enhanced bacterial media to convert CO2 and the renewable hydrogen into biofuels (i.e. ethanol and butanol both important fuels for transport) using a novel electro-biocatalytic cell which can handle fluctuations in hydrogen and power supply lending itself to coupling to renewable energy technologies
BAC-TO-FUEL is a multidisciplinary project which brings together leaders in the fields of materials chemistry, computational chemistry, chemical engineering, microbiology and bacterial engineering. BAC-TO-FUEL will validate a prototype system at TRL5 which is able to transform CO2/H2 into added-value products in a sustainable and cost-effective way specifically for the European transport sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo economia dello sviluppo
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.5. - New knowledge and technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.