Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Social sciences & Humanities Innovation Forum Targeting the SET-Plan

Descrizione del progetto

Alimentare un piano tecnologico energetico incentrato sulla società

L’energia ha un impatto fondamentale sulla società; le esigenze collettive dovrebbero essere centrali nell’Unione europea dell’energia. Il progetto Energy-SHIFTS, finanziato dall’UE, contribuirà a un’Unione europea dell’energia incentrata sulla società, sviluppando ulteriormente le applicazioni nel campo delle scienze sociali e umanistiche legate all’energia (energy-SSH). Il consorzio mette in collegamento quattro istituti di ricerca interdisciplinari di primo piano con tre organizzazioni politiche, industriali e di comunicazione molto rispettate nel campo dell’energia-SSH, per creare un forum innovativo e inclusivo, mirato al piano strategico per le tecnologie energetiche (piano SET). I partner del consorzio vantano una vasta esperienza di progetti di Orizzonte 2020 nel campo delle scienze sociali e umanistiche legate all’energia, legami professionali diretti con le comunità del piano SET dell’UE e vaste reti nel settore energetico. Per questo motivo, le attività del progetto si rivolgeranno a oltre 10 000 portatori di interessi e inizieranno con le attività di scoping.

Obiettivo

Energy-SHIFTS “Energy Social sciences & Humanities Innovation Forum Targeting the SET-Plan” will contribute to a European Energy Union that places societal needs centrally, by further developing Europe’s leadership in using and applying energy-related Social Sciences and Humanities (energy-SSH). Our consortium brings together 4 leading interdisciplinary research institutes with 3 highly respected policy, industry and communications organisations from across the energy-SSH field, to create an innovative and inclusive Forum. Our partners have significant energy-SSH H2020 project experience, direct working links with the EU’s Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) communities, extensive networks in the energy domain, and represent excellent coverage across SSH disciplines and across Europe. These will enable us to maximise the impact of our Forum delivery within an intensive 2-year project. Energy-SHIFTS activities will target over 10,000 stakeholders and begin with scoping activities including: accessible guides to SSH in EU policy; workshops on SSH priority themes; online policyworker and researcher databases. We will build on this scoping work to implement: 4 Working Groups across SET-Plan themes; a Policy Fellowship scheme; an Early-Stage Researcher programme; masterclasses for policy, NGO, STEM, and media audiences; 4 online citizen debates; and a pan-European conference. Our consortium will bring their considerable expertise in research-policy dialogue to these activities. Our core activities will both provide immediate insights for the short-term directions of EU energy policy as well as foundations for longer-term mechanisms that will enable evidence-based energy-SSH insights to reach the ‘policy front line’. As a central body bringing SSH communities together, we will work to directly inform future FP9 and SET-Plan priorities. Energy-SHIFTS will significantly enhance the policy impact of energy-SSH, and accelerate shifts to low-carbon energy systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANGLIA RUSKIN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 546,25
Indirizzo
BISHOP HALL LANE
CM1 1SQ Chelmsford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Heart of Essex
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 282 546,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0