Descrizione del progetto
Cartelle cliniche elettroniche rese semplici per la gestione da parte del paziente
La cartella clinica elettronica raccoglie, sistematizza e memorizza i dati dei pazienti in un formato digitale per cercare di migliorare i sistemi sanitari. Tuttavia, in Europa esiste un basso livello di interoperabilità dei sistemi poiché i dati sono raccolti in diversi compartimenti e gestiti in condizioni di sicurezza e protezione confluenti. Tale situazione genera ostacoli legali nell’ambito della disponibilità dei dati. Il progetto InteropEHRate, finanziato dall’UE, invertirà l’andamento garantendo la disponibilità dei dati sanitari nel luogo e nel momento in cui servono. InteropEHRate fornirà ai pazienti il pieno controllo dell’utilizzo e dei percorsi delle proprie informazioni mediche tramite norme di protocolli da dispositivo a dispositivo e peer-to-peer. Il progetto abbozzerà inoltre un insieme di nuovi protocolli per lo scambio sicuro e transfrontaliero di risultati medici.
Obiettivo
Today, citizens moving across Europe have very limited control on their own health data, spread out in different silos. Legal constraints may prevent controllers of these silos from exchanging the managed data, even in anonymized way, without the intervention of higher authorities. As a consequence, health data cannot be fully exploited for healthcare and research.
InteropEHRate aims to empower the citizen and unlock health data from local silos, using a bottom-up approach for EHR interoperability
1. mediated by the citizen: through the adoption of a D2D (device to device) standard, that, exploiting edge computing and short-range wireless technologies, allows the citizens to import their own health data on personal smart devices, and exchange them, in a confidential way, also without the internet, with healthcare professionals and researchers, without the intervention of other authorities;
2. authorized by the citizen: through peer-to-peer protocols for cross-border interoperability among EHRs and research apps, using decentralized authorization mechanisms based on citizens’ consent, to guarantee data accountability and provenance traceability, in compliance to patients’ rights and GDPR;
3. open and incremental: based on open specifications, connecting for-profit and non-profit data providers with different levels of interoperability, starting from a low level for secure exchange of unconverted data, to a high level combining knowledge extraction and adaptive data integration, to translate data to a common HL7 FHIR profile and into the natural language of the consumer;
4. A co-design approach and a specific governance model will manage human aspects related to ethics, laws, technology evolution.
User scenarios, presenting different security and interoperability requirements, will be validated by citizens and institutions belonging to six European countries.
Existing interoperability infrastructures will be exploited, including CEF building blocks such as eID.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.