Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Planning and Virtual Certification

Descrizione del progetto

Sviluppo di una pianificazione intelligente e una certificazione virtuale per le ferrovie

I paesi europei utilizzano diversi strumenti incompatibili per simulare le operazioni ferroviarie. Ciò rende difficile la simulazione delle connessioni transfrontaliere. Attualmente non esiste uno strumento che possa essere utilizzato nelle grandi reti ferroviarie. Il progetto PLASA-2, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo approccio integrato di simulazione intelligente in grado di analizzare intere reti e mira inoltre a esaminare la certificazione virtuale per ridurre la durata e i costi necessari per ottenere l’autorizzazione per i nuovi treni. La concezione del progetto renderà possibile la pianificazione della capacità strategica per supportare le decisioni di investimento e reinvestimento nel settore ferroviario.

Obiettivo

In Europe, different and often not perfectly suitable tools are in use today to simulate railway operations. This leads to results which may not be comparable and to a data landscape that has no proper data interfaces between different countries implemented. This renders the simulation of cross-border connections difficult. Moreover, no tool has yet been implemented that is able to simulate large networks and that can also be used for large networks. In PLASA, the concept and a first prototypical implementation for an integrated Smart Planning simulation is being developed, addressing tactical to daily capacity planning. In PLASA-2, a new integrated Smart Planning simulation approach will be developed, which will be capable of analysing entire networks. The possibilities of interplay between microscopic and macroscopic simulation will be particularly evaluated and a concept for applying the PLASA model for capacity analysis will be defined in view of enabling strategic capacity planning to support investment and reinvestment decisions.
In the field of Virtual Certification, a reduction of the duration and cost of the process for an appropriate authorisation to put a new train into service is needed. Today, the authorisation process for putting new rolling stock into service is largely based on full-scale field and line tests, which is expensive, time and capacity consuming. A breakthrough in performance can only be made if numerical simulations are progressively introduced in a mixed virtual/experimental authorisation process, resulting in less field tests. In PLASA-2, a very lean structure will be created to coordinate the activities related to virtual certification within the relevant TDs of IP1 and IP2, to define comprehensive practical industrial processes for validation of rolling stock sub-systems/systems. Hence, a common interface with standardisation and regulatory bodies will be proposed to steer the projects outcomes in the standards and guidelines.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHE BAHN AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 378 430,39
Indirizzo
POTSDAMER PLATZ 2
10785 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0