Descrizione del progetto
Nuovo software di simulazione per ridurre i tempi di commercializzazione dei sistemi di comunicazione treno-terra
Il progetto EMULRADIO4RAIL, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo sistema di comunicazione wireless per i treni che integrerà le varie tecnologie di accesso radio (Wi-Fi, GSM-R, LTE, LTE-A e 5G tra le altre). Questo strumento di verifica riconfigurabile combinerà approcci moderni come l’hardware in loop e il software in loop, per replicare in maniera efficiente gli scenari in ambiente ferroviario, come la modalità degradata, le interruzioni di alimentazione, il sovraccarico della rete, le interferenze e altre perturbazioni. Il simulatore si interfaccerà con i prototipi di comunicazione treno-terra a livello IP. Le tecnologie di simulazione di accesso radio possono ridurre la complessità e i costi delle fasi di test e convalidare questi prototipi sul campo.
Obiettivo
EMULRADIO4RAIL will provide an innovative platform for tests and validation of various radio access technologies (Wi-Fi, GSM-R, LTE, LTE-A, 5G and satellites) that combines very new approaches for testing so called System in the loop (SITL) and Hardware in the loop (HITL). The adaptable communication prototypes will be coupled to both simulations of the communication core network and emulation of various radio access technologies thanks to the coupling between discrete event simulator such as RIVERBED modeler (former OPNET modeler), Open Air Interface, various radio channel emulators, Network emulator, models of IP parameters and real physical systems. The radio access emulation tool will offer a graphical based interface for the users.
EMULRADIO4RAIL platform will work at IP level i.e. the radio access emulator will reproduce the radio access behaviour as seen by the applications.
EMULRADIO4RAIL will investigate the various communication and environment scenarios in railways covering degraded modes, outages, network overload scenarios, interferences and other perturbations which occur in the railway environment or can be expected in the future. Particular focus will be proposed on interferences, taking into account also intentional ones.
EMULRADIO4RAIL will analyse and select the communications characteristics perceivable by the applications and services using the communication bearer (like throughput, packet loss, jitter, etc.). EMULRADIO4RAIL will assess the communication capabilities of existing radio access networks and how they could be emulated.
EMULRADIO4RAIL will provide support to Shift2Rail members for integration of the radio access emulation platform in the verification labs.
EMULRADIO4RAIL is driven by a consortium composed of the main research and development actors in wireless telecommunications for rail involved in current and recent state-of-the art projects concerning the technologies, methodologies and equipment that should be considered.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.2. - Innovation Programme 2: Advanced traffic management and control systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
77454 MARNE-LA-VALLEE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.